Il commissario dell’Autorità Portuale del Mar Tirreno Centrale sottolinea il ruolo del Nord Africa come futuro mercato globale e la centralità dei collegamenti mediterranei.
La presidente dell’Associazione Costruttori sottolinea il valore strategico delle infrastrutture e la necessità di risposte rapide alle osservazioni della Corte dei Conti.
Il settore edile celebra la leadership ligure: Ferraloro succede a Paola Marone, portando esperienza, entusiasmo e visione strategica per rafforzare il peso delle costruzioni nell’economia italiana.
I protagonisti delle infrastrutture italiane a confronto: esperti, manager e istituzioni si riuniscono al Grand Hotel Cocumella per tracciare la rotta dell’edilizia innovativa con il convegno “Faro/Farò”.
L’amministratore delegato Stefano Donnarumma traccia un bilancio positivo al convegno Ance Giovani: “Entro l’estate 2026 il piano da 100 miliardi sarà completato, con il PNRR motore dello sviluppo ferroviario nazionale”.
Allarme competenze ed età media nel comparto edile: Angelica Donati propone investimenti su giovani, inclusione sociale e immigrazione virtuosa per colmare il divario e sostenere il rilancio occupazionale.
Angelica Donati, presidente Ance Giovani, applaude l’impegno del Governo: “Dai fondi europei misure concrete per la casa e il disagio abitativo. Così si costruisce vera rigenerazione urbana e sociale”.
L’amministratore delegato di Anas avverte: “Urgente rinnovare 18.720 ponti e 2.157 gallerie con nuove tecnologie e un programma di manutenzione straordinaria per garantire il futuro dell’Italia”.
Claudio Andrea Gemme, AD di Anas, rilancia al XXV Convegno Ance Giovani: “Un’opera strategica che cambierà i trasporti, grazie a tecnologie all’avanguardia e sinergia nazionale. Un simbolo per il futuro e la crescita del Paese”.
Claudio Andrea Gemme annuncia al XXV Convegno Nazionale Ance Giovani gli investimenti strategici di Anas: nuove opere, manutenzione, tecnologia e assunzioni per un'Italia più moderna e sostenibile.
Nei primi nove mesi dell’anno altri 268 sportelli chiusi. Basilicata, Marche e Veneto le regioni più colpite. Sale a 3.419 il numero dei comuni privi di filiale: sono il 43,3% del totale.
Misura nell’ambito del programma Pnric 2021-2027 per sette Regioni, nei comuni con più di 5.000 abitanti, in aree industriali, produttive o artigianali. Risorse al 60% rivolte a Pmi. Il Ministro Pichetto: “Segnale importante in area decisiva per futuro energetico italiano”.
Il costo del denaro scende tra 3,75% e il 4%, per la prima volta dal 2022.
Al colosso della Difesa rimarrà il 19% delle azioni della nota società aviomotoristica appartenuta un tempo a Fiat. Il prezzo è stato determinato in 37,50 euro per azione
(Foto: Il lanciatore spaziale "Vega C" costruito da Avio)
APPUNTAMENTI IN AGENDA