Cinecittà, Giuli: "Diventerà principale hub europeo per attrarre produzioni nazionali e internazionali"

"Previste importanti ricadute non soltanto culturali ma anche economiche e occupazionali".

(Prima Pagina News)
Martedì 29 Luglio 2025
Roma - 29 lug 2025 (Prima Pagina News)

"Previste importanti ricadute non soltanto culturali ma anche economiche e occupazionali".

“Grazie ai lavori del PNRR sono stati completati i lavori su quattro teatri di posa – Teatro 7, Teatro 19, Teatro 20 e Teatro 21 – anticipando l’avanzamento complessivo sui nove teatri previsti dal piano, cinque dei quali di nuova costruzione. Al termine dei lavori Cinecittà potrà così disporre di 25 teatri di posa all’avanguardia, una nuova piscina per le riprese in acqua di 2.000 metri quadri, oltre a un nuovo set all’aperto nell’area backlot per rassegne ed eventi, e una sala cinematografica da 600 posti nel Teatro 10”.

Lo ha dichiarato in Aula al Senato il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, nel corso dell’informativa sullo stato del cinema italiano.

“Vorrei ribadire che anche qui il lavoro svolto a Cinecittà non è soltanto di denuncia e accertamento delle storture del passato, ma è connotato da un elemento propositivo che è sotto gli occhi di tutti. Nel 2025 per i viali di Cinecittà si vedono Mel Gibson, Ridley Scott, Tim Burton, Marion Cotillard, Ficarra e Picone, la Disney e la Universal. Oltre a eventi culturali ‘strategici’ come i David di Donatello e quelli di Dolce e Gabbana. Non mancano nomi di artisti e aziende di altrettanto prestigio che continueranno a prendere parte alle varie attività di lavorazione, produzione e post-produzione”.

“I lavori hanno riguardato un investimento complessivo di 232 milioni di euro, grazie ai quali Cinecittà diventerà il principale hub europeo per attrarre produzioni nazionali e internazionali con importanti ricadute non soltanto culturali ma anche economiche e occupazionali".

“Il Centro Sperimentale di Cinematografia, istituzione storica e cuore pulsante della formazione cinematografica e della tutela del patrimonio audiovisivo nazionale, conferma anche quest’anno, nel 90° anniversario della sua fondazione, il proprio status di paradigma d’eccellenza, in Italia e in Europa. Considerato il rinnovato entusiasmo, si stanno svolgendo concorsi per il potenziamento del personale e gare strategiche per i servizi essenziali. Si stanno consolidando percorsi didattici dedicati ai linguaggi del futuro. Particolare attenzione è riservata ai progetti a carattere sociale e inclusivo”, ha concluso il Ministro.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Alessandro Giuli
Cinecittà
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU