Dp World Tour: F. Molinari, Pavan e De Leo al Danish Golf Championship

A Copenhagen, dove difende il titolo il francese Frédéric Lacroix, si conclude il “Closing Swing”, che assegna 200.000 dollari al vincitore di una speciale classifica a punti.

(Prima Pagina News)
Mercoledì 13 Agosto 2025
Roma - 13 ago 2025 (Prima Pagina News)

A Copenhagen, dove difende il titolo il francese Frédéric Lacroix, si conclude il “Closing Swing”, che assegna 200.000 dollari al vincitore di una speciale classifica a punti.

Francesco Molinari, Andrea Pavan e Gregorio De Leo saranno impegnati nel Danish Golf Championship, il 32° evento, Major compresi, del DP World Tour in programma dal 14 al 17 agosto al Furesø Golf Klub di Copenhagen, in Danimarca.

 

Difende il suo unico titolo il francese Frédéric Lacroix, 30enne di Parigi, che ha scarse chance di ripetersi in una annata con poche luci (un settimo posto) e molte ombre. Agguerriti i giocatori danesi (al via quasi tutti i migliori) ben decisi a conquistare l’Open di casa che, in dieci edizioni, si sono aggiudicati una sola volta la competizione con Rasmus Hojgaard (2023). Proverà a concedere il bis, ma hanno possibilità di puntare al successo anche il fratello gemello Nicolai, Thorbjorn Olesen, Hamish Brown, Niklas Norgaard, Jonathan Goth-Rasmussen e Rasmus Neergaard-Petersen. Non ne ha probabilmente Thomas Bjorn, che comunque sarà tra i concorrenti più seguiti dal pubblico.

 

Nel field di buona qualità vi sono anche nove vincitori stagionali con due nella top ten della Race to Dubai (ordine di merito), il norvegese Kristoffer Reitan (n. 3) e l’inglese Marco Penge (n. 5). Con loro pure l’australiano Elvis Smylie, gli statunitensi Ryggs Johnston e Johannes Veerman, il sudafricano Dylan Naidoo, lo spagnolo Eugenio Chacarra, con un passato sulla LIV Golf, il tedesco Nicolai Von Dellingshausen e il transalpino Adrien Saddier, che si è imposto nell’82°Open d’Italia all’Argentario Golf Club.

 

Da seguire anche lo scozzese Ewen Ferguson, il finlandese Sami Valimaki, gli svedesi Sebastian Soderberg e Jesper Svensson, il malese Gavin Green e l’inglese Matt Wallace (sua la vittoria nel 2018).

 

Il torneo, nato nel 2014 come Made in Denmark, ha poi cambiato il nome in Made in HimmerLand, per arrivare all’attuale nel 2024. Oltre a Lacroix, Hojgaard e Wallace, prenderanno il via altri tre past winner: lo scozzese Marc Warren (2014) e gli inglesi Oliver Wilson (2022) e David Horsey (2015). Nel 2021 Guido Migliozzi è stato runner up.

 

Gli azzurri - Francesco Molinari, 42enne di Torino, proverà ad alzare i ritmi in una stagione vissuta tra PGA Tour e DP World Tour con piazzamenti in media classifica. Andrea Pavan, 36enne di Roma, secondo azzurro nella Race to Dubai (76°) preceduto da Francesco Laporta (46°), riprende il suo cammino nel circuito dopo due uscite al taglio negli Stati Uniti nel contesto di prestazioni con buoni spunti (7° nel South African Open). Gregorio De Leo, 25enne di Biella, è al primo anno sul tour dopo aver conquistato la ‘carta’ con il 13° posto nella finale della Qualifying School (novembre 2024), vinta da Edoardo Molinari. Il montepremi è di 2.750.000 dollari con prima moneta di 467.500 dollari.

 

Termina il “Closing Swing”: al vincitore 200.000 dollari - Con questo torneo termina il “Closing Swing”, ultimo dei cinque “Global Swing” che hanno caratterizzato il calendario. In ognuna delle prime quattro serie di gare, una speciale classifica a punti ha espresso un vincitore al quale sono andati 200.000 dollari, oltre all’esenzione per i nove prossimi eventi, denominati “Back 9”. Stessi premi per il primo classificato del “Closing Swing”, che potrà anche entrare nel field del BMW PGA Championship (11-14 settembre, Inghilterra), terzo appuntamento delle Rolex Series che anticipa gli ultimi due (Abu Dhabi HSBC Championship, 6-9 novembre, e DP World Tour Championship, 13-16 novembre) ossia i PlayOffs che chiuderanno il 2025. Al momento guida la graduatoria “Closing Swing” lo scozzese Grant Forrest, seguito dello statunitense Ryan Gerard, ma entrambi hanno dato forfait. Ha possibilità di sorpassarli Marco Penge, ma dovrà finire tra i primi quattro. Saranno in corsa anche l’inglese Joe Dean, Kristoffer Reitan e Nicolai Hojgaard, subito dietro in graduatoria, però con un successo tanti altri possono prevalere. A segno nei precedenti Global Swing gli inglesi John Parry (Opening Swing) e Laurie Canter (International Swing), il giapponese Keita Nakajima (Asian Swing) e Reitan (European Swing).

 

Il torneo in diretta su Sky e in streaming su NOW - Il Danish Golf Championship verrà trasmesso in diretta su Sky, canale Sky Sport Golf, e in streaming su NOW con collegamenti ai seguenti orari: giovedì 14 e venerdì 15 agosto, dalle ore 13 alle ore 18; sabato 16, dalle ore 12,30 alle ore 17; domenica 17, dalle ore 12 alle ore 17.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Danish Golf Championship
Dp World Tour
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU