Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
"Uniti si vince, congratulazioni a tutte le forze che hanno contribuito a queste belle vittorie".
"Uniti si vince, congratulazioni a tutte le forze che hanno contribuito a queste belle vittorie".
Il Pd esulta per la vittoria alle elezioni di Genova, con Silvia Salis, e Ravenna, con Alessandro Barattoni.
"Dopo una bellissima campagna tra le persone, due straordinarie vittorie al primo turno a Genova e a Ravenna, con Silvia Salis e Alessandro Barattoni - dichiara la segretaria Elly Schlein -, cui vanno il nostro abbraccio e gli auguri di buon lavoro. Con il Pd che cresce di 8 punti rispetto alle ultime elezioni ed è primo partito.
Vinciamo anche ad Assisi con Valter Stoppini e sono ottimi i risultati di Taranto, dove andremo al ballottaggio nettamente in vantaggio. Ormai è chiaro, il centrodestra esulta per i sondaggi, noi vinciamo le elezioni".
"Il Partito Democratico conferma la sua crescita, dopo le regionali dello scorso anno e le europee. Essere testardamente unitari, è necessario ripeterlo oggi più che mai, non è una tesi o un dibattito politologico, ma un dato oggettivo: uniti si vince, congratulazioni a tutte le forze che hanno contribuito a queste belle vittorie!", conclude.
Il candidato a Sindaco di Genova per il centrodestra, Pietro Piciocchi, ha telefonato alla Salis, per complimentarsi con lei: le ha detto che "è stata una vittoria con grandi numeri" e le ha augurato buon lavoro.
Festa anche per Alessandro Barattoni, che a Ravenna, dove lo scrutinio è quasi a metà, ottiene il 58% dei consensi, e, quindi, non passerà per il ballottaggio. "Siamo già al lavoro per la Ravenna dei prossimi dieci anni - ha detto Barattoni - le priorità su cui comincerà a lavorare sono il Porto e il confronto con gli altri sindaci della Romagna per l'Alta Velocità ferroviaria". Il Pd, al momento, è oltre il 40% delle preferenze, mentre si aspetta di capire quale sarà la lista della coalizione che si aggiudicherà il secondo posto, se il M5S (che ora è al 5%), Alleanza Verdi Sinistra o il Partito Repubblicano italiano, che a Ravenna è ben radicato fin dai tempi della Prima Repubblica. Per quanto riguarda il centrodestra, che si è presentato diviso, primeggia Fratelli d'Italia, al 16,5%, mentre Forza Italia e Lega sono al 5%.
Per quanto riguarda Matera, stando alla terza proiezione del Consorzio Opinio Italia per la Rai, su un campione del 52%, si profila un ballottaggio: si conferma avanti Roberto Cifarelli con il 42,2% (coalizione di centrosinistra al 50,7%), mentre il candidato del centrodestra, Antonio Nicoletti, è al 38,3% (le liste che lo sostengono sono al 34,6%). Segue Domenico Bennardi (M5s) all'8% (lista al 5,2%) e Vincenzo Santochirico (Progetto Comune) al 7,4% (lista al 6,6%).
Ballottaggio anche a Taranto, dove, stando alle proiezioni parziali (53% del campione) di Opinio Italia per la Rai delle 18.04, il candidato del centrosinistra Pietro Bitetti, che ha il 36,6% delle preferenze, (coalizione al 40,3%), sarà di nuovo contrapposto a Francesco Tacente (civico che ha l'appoggio della Lega), che ha ottenuto il 26,5% (27,4% per la coalizione). Segue il candidato del centrodestra Luca Lazzaro, terzo con il 20,7% dei voti (coalizione al 19,1%), quarta la pentastellata Annagrazia Angolano, con l'11,1% (alla coalizione va l'8,7%).