Elezioni in Moldavia: vince il partito filo-Ue. Zelensky: "Mosca non è riuscita a destabilizzare Chisinau"

Il Partito d'Azione e Solidarietà della Presidente Sandu ottiene il 50,03% dei voti, Blocco Patriottico filo-russo al 24,26%. Il Cremlino: "Aspettiamo prima di dare valutazioni".

(Prima Pagina News)
Lunedì 29 Settembre 2025
Roma - 29 set 2025 (Prima Pagina News)

Il Partito d'Azione e Solidarietà della Presidente Sandu ottiene il 50,03% dei voti, Blocco Patriottico filo-russo al 24,26%. Il Cremlino: "Aspettiamo prima di dare valutazioni".

Il partito filo-europeo al governo in Moldavia si aggiudica le elezioni nazionali, con oltre il 50% dei voti. E' quanto emerge dai risultati ufficiali, pubblicati stamani. Con più del 99,5% delle schede scrutinate, il Partito d'Azione e Solidarietà della Presidente della Repubblica Maia Sandu ha ottenuto il 50,03% dei voti, mentre il Blocco Patriottico filorusso ha ottenuto il 24,26%.

C'è attesa per i primi commenti di Sandu sull'esito del voto. Il Partito d'Azione e Solidarietà è dal 2021 al governo di quello che è un paese tra i più poveri d'Europa. Stando alle proiezioni, potrebbe avere la maggioranza assoluta dei seggi in Parlamento (55 su 101), in diminuzione rispetto ai 63 dell'assemblea uscente.

Mosca "non è riuscita a destabilizzare la Moldavia" e la sua "influenza sovversiva" non si diffonderà ancora. Così il Presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha commentato l'esito delle elezioni in Moldavia, affermando che "ha vinto l'idea dell'Europa, l'idea di uno sviluppo nazionale normale e stabile". "L'influenza sovversiva della Russia non si estenderà ulteriormente in Europa", ha proseguito Zelensky.

Il Cremlino aspetta che tutte le forze politiche si siano espresse, prima di dare una sua valutazione sull'esito delle elezioni in Moldavia, ed evidenzia che alcuni partiti denunciano "possibili violazioni". E' quanto ha dichiarato il portavoce Dmitry Peskov, secondo quanto riporta l'agenzia di stampa Interfax.

"Le valutazioni devono essere date solo dopo che avremo capito come le stesse forze politiche avranno definito la loro posizione su queste elezioni", le parole di Peskov. "Prima di tutto, probabilmente, sono gli stessi moldavi che devono chiarire" i risultati", ha proseguito.

"Per quanto ne sappiamo - ha aggiunto Peskov - alcune forze politiche dichiarano il loro dissenso, parlano di possibili violazioni durante le elezioni. Questo è ciò che sentiamo, e sarebbe sbagliato da parte nostra dare valutazioni infondate".

In più, "centinaia di migliaia di moldavi sono stati privati della possibilità di votare sul territorio della Federazione Russa a causa del fatto che per loro sono stati aperti solo due seggi elettorali, il che, naturalmente, non è stato sufficiente e non ha potuto dare la possibilità di votare a tutti coloro che lo desideravano".

"Il voto della Moldavia è un chiaro sì a un futuro europeo. Nonostante i massicci sforzi della Russia per diffondere disinformazione e comprare voti, nessuna forza può fermare un popolo impegnato per la libertà. Siamo al fianco della Moldavia nel suo percorso verso l'Ue". Così, sui suoi profili social, l'Alto Rappresentante Ue per la Politica Estera, Kaja Kallas.

''Malgrado i tentativi di ingerenze e pressioni, la scelta dei cittadini moldavi si è espressa con forza. La Francia è al fianco della Moldavia, nel suo progetto europeo e il suo slancio di libertà e di sovranità", ha scritto, su X, il Presidente francese, Emmanuel Macron.

"Moldavia, ci sei riuscita di nuovo. Nessun tentativo di seminare paura o divisione ha potuto infrangere la tua determinazione. Hai fatto una scelta chiara: Europa, democrazia e libertà. La nostra porta è aperta. E saremo al tuo fianco in ogni fase del cammino. Il futuro è tuo". Così, su X, la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen.

"Il futuro della Moldavia è in Europa! Con questo storico passo avanti, il popolo moldavo ha scelto la via della democrazia, della speranza e delle opportunità. Ha scelto l'Europa. L'Europa è la Moldova. La Moldova è Europa". E' quanto ha scritto, su X, la Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola.

"Il popolo moldavo si è espresso e il suo messaggio è forte e chiaro. Hanno scelto la democrazia, la riforma e un futuro europeo, nonostante le pressioni e le interferenze della Russia L'Ue è al fianco della Moldavia. In ogni fase del percorso". Così, su X, il Presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa.

Anche il premier polacco, Donald Tusk, ha commentato positivamente la vittoria del Partito d'Azione e di Solidarietà della Presidente Maia Sandu sul Blocco Patriottico filorusso, guidato dall'ex Presidente moldavo Igor Dodon: "Ci è voluto un grande coraggio da parte della nazione moldava e di Maia Sandu personalmente per vincere queste elezioni. Non solo avete salvato la democrazia e mantenuto la rotta europea - ha scritto Tusk su X - ma avete anche fermato la Russia nei suoi tentativi di assumere il controllo dell'intera regione. Una buona lezione per tutti noi".


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

elezioni
Moldavia
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU