Elezioni regionali: Da Facebook a TikTok, la metamorfosi social dei candidati 2.0

Instant Mood di Arcadia. Il 19% dei politici impegnati nelle elezioni regionali ha un account sulla piattaforma cinese di condivisione video. Nel 2020 questa percentuale non arrivava neanche al 2%. I dati relativi a Campania, Puglia e Calabria.

(Prima Pagina News)
Sabato 15 Novembre 2025
Roma - 15 nov 2025 (Prima Pagina News)

Instant Mood di Arcadia. Il 19% dei politici impegnati nelle elezioni regionali ha un account sulla piattaforma cinese di condivisione video. Nel 2020 questa percentuale non arrivava neanche al 2%. I dati relativi a Campania, Puglia e Calabria.

“C'è un numero crescente di candidati che decide di approdare su TikTok per promuovere i contenuti della propria campagna elettorale sul social media che negli ultimi anni ha registrato l'incremento maggiore di utenti”. Lo rileva un Instant Mood della società di comunicazione Arcadia. “Nelle tre regionali meridionali interessate dal voto, Calabria, Campania e Puglia - sottolinea Domenico Giordano, amministratore di Arcadia - la media percentuale di candidati presenti e/o attivi su TikTok è del 19,34%. A settembre, il dato diffuso da TikTok stima in 23,9 milioni gli utenti in Italia, numero mensile di utenti calcolato da gennaio a giugno 2025”. Più in particolare, si legge nell’Instant Mood di Arcadia, per quanto riguarda le elezioni regionali in Campania il 19,26% dei candidati ha un account TikTok (981 candidati, 189 account TikTok), nelle elezioni in Puglia il dato percentuale sale al 19,35 (558 candidati, 108 account TikTok), mentre in Calabria il 19,43% dei candidati aveva un account TikTok (458 candidati, 89 account TikTok).

 

 

“L’incremento rispetto alle passate tornate elettorali è considerevole. Basti pensare - afferma Giordano - che solo cinque anni fa, nelle elezioni regionali del 2020, questa percentuale non arrivava neanche al 2% e molti erano i candidati alla carica di presidente che non avevano un account sul social media. In particolare, dal 2022 in avanti, i candidati hanno iniziato a presidiare TikTok e questa presenza è aumentato ogni anno di più, poi con il contemporaneo blocco delle inserzioni a pagamento su Meta, attivo dallo scorso 6 ottobre, un numero crescente di candidati si è rivolto alla piattaforma per provare a recuperare una visibilità e un coinvolgimento che non poteva più essere garantito da Facebook e Instagram, in particolare per gli account con pochi follower o attivati a ridosso della scadenza elettorale”. Domenico Giordano, lo ricordiamo, è consigliere nazionale AssoComPol e FerpiLab, editorialista con Formiche, Panorama.it, il Tempo, il Riformista, la Stampa, il Mattino e data analyst di XXI Secolo, il programma ideato e condotto da Francesco Giorgino su Rai.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Arcadia Instant Mood
Calabria TikTok elezioni
Domenico Giordano
Elezioni Campania TikTok
Elezioni Puglia Tik Tok
Instant Mood candidati regionali su Tik Tok
Instant Mood Tik Tok elezioni regionali 2025
Politici social Tik Tok
PPN
Prima Pagina News
Tik Tok elezioni

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU