Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
L'ad Benedetto Vigna: "È stato un altro grande inizio d’anno grazie al nostro mix prodotto".
L'ad Benedetto Vigna: "È stato un altro grande inizio d’anno grazie al nostro mix prodotto".
Ferrari annuncia oggi i risultati preliminari consolidati non revisionati relativi al primo trimestre concluso il 31 marzo 2025.
Nel primo trimestre 2025 le vetture consegnate hanno raggiunto le 3.593 unità, con un incremento dello 0,9% rispetto all’anno precedente. La ripartizione geografica rispecchia la strategia di allocazione della Società per preservare l’esclusività del marchio. Durante il trimestre la regione EMEA ha registrato un aumento di 128 unità, le Americhe hanno riportato un incremento di 25 unità, la Cina Continentale, Hong Kong e Taiwan hanno registrato una diminuzione di 80 unità e la regione Resto dell’APAC ha riportato una diminuzione di 40 unità.
L'aumento delle consegne nel trimestre è stato trainato dalla Ferrari Roma Spider e dalla 296 GTS, la famiglia delle SF90 XX e la Purosangue. Nel corso del trimestre sono aumentate le consegne della 12Cilindri e sono iniziate le prime consegne della 12Cilindri Spider. Le consegne della 296 GTB sono diminuite, la SF90 Spider si è avvicinata alla fine del ciclo vita, mentre per la 812 Competizione A si sono concluse.
Le consegne della Daytona SP3 sono diminuite leggermente rispetto all’anno precedente, in linea con i piani. Tra i prodotti consegnati durante il trimestre sono compresi otto modelli con motore a combustione interna (ICE) e cinque modelli a motore ibrido, che hanno rappresentato rispettivamente il 51% e il 49% delle consegne totali.
Nel primo trimestre 2025 i ricavi netti si sono attestati a Euro 1.791 milioni, in crescita del 13,0% o del 12,2% a cambi costanti. I ricavi da Automobili e parti di ricambio sono stati pari a Euro 1.536 milioni (in crescita dell’11,1% o 10,4% a cambi costanti), grazie al mix prodotto e geografico più ricco e al maggiore contributo delle personalizzazioni.
I ricavi da Sponsorizzazioni, proventi commerciali e relativi al marchio hanno raggiunto Euro 191 milioni, +32,1% o +31,7% a cambi costanti, con un aumento attribuibile principalmente alle nuove sponsorizzazioni e alle attività lifestyle, nonché all’aumento dei proventi commerciali legati al migliore posizionamento nel campionato di Formula 1 dell’anno precedente.
La voce Altro è in leggera crescita, con i maggiori ricavi dei servizi finanziari parzialmente controbilanciati dalla diminuzione del contributo del contratto con Maserati. I cambi, inclusi quelli di transazione, di conversione e comprensivi delle operazioni di copertura, hanno avuto un impatto netto positivo per Euro 14 milioni, in particolare il Dollaro Statunitense.
L’EBITDA del primo trimestre 2025 si è attestato a Euro 693 milioni, in crescita del 14,6% rispetto all’anno precedente e con un margine dell’EBITDA del 38,7%. Nel primo trimestre 2025 l’EBIT è stato pari a Euro 542 milioni, con un aumento del 22,7% rispetto all’anno precedente e un margine dell’EBIT del 30,3%. È stata registrata una leggera crescita dei volumi (5 milioni di euro), grazie all'aumento delle consegne rispetto all'anno precedente.
La variazione forte e positiva del mix / prezzo (Euro 85 milioni) è dovuta principalmente all’arricchimento del mix prodotti, sostenuto dalle consegne della famiglia SF90XX, della 12Cilindri e della 499P Modificata, all’aumento delle personalizzazioni e al mix geografico positivo trainato dalle Americhe.
I costi industriali e i costi di ricerca e sviluppo sono rimasti pressoché invariati su base annua, con le maggiori spese per attività di racing e di innovazione sostanzialmente controbilanciate dalla diminuzione degli ammortamenti attribuibile alla fine del ciclo vita di alcuni modelli.
L’incremento di Euro 22 milioni della voce SG&A riflette principalmente le spese per attività di racing e gli investimenti nel marchio, così come lo sviluppo dell’organizzazione della Società. Le altre variazioni sono positive per Euro 18 milioni, principalmente grazie alle nuove sponsorizzazioni, in parte controbilanciate dalla comparazione con il rilascio degli accantonamenti per crediti ambientali relativi alla vendita di vetture negli Stati Uniti avvenuto nel primo trimestre del 2024.
Nel corso del trimestre gli oneri finanziari netti si sono attestati a Euro 14 milioni, rispetto a Euro 2 milioni dell’anno precedente, principalmente a causa dell’impatto netto dei cambi e dei maggiori interessi sul debito.
Nel corso del trimestre l’aliquota fiscale effettiva è stata pari al 22.0% e riflette principalmente la stima dei benefici attribuibili al Patent Box e agli incentivi fiscali per le spese agevolate relative a ricerca e sviluppo e investimenti. Di conseguenza, l’Utile netto del trimestre è stato pari a Euro 412 milioni, in aumento del 17,0% rispetto all’anno precedente, e l’Utile diluito per azione del trimestre si è attestato a Euro 2,30, rispetto a Euro 1,95 nel primo trimestre 2024.
La generazione di free cash flow industriale nel trimestre, estremamente solida e pari a Euro 620 milioni, è stata trainata dall’aumento dell’EBITDA da attività industriali e dalla variazione positiva di capitale circolante, fondi e altre voci per Euro 163 milioni – che riflettono anche l’iniziale incasso degli anticipi sulla F80 – in parte controbilanciati da spese in conto capitale per Euro 224 milioni.
L'indebitamento industriale netto al 31 marzo 2025 è stato pari a Euro 49 milioni, rispetto a Euro 180 milioni al 31 dicembre 2024. La variazione riflette anche riacquisti di azioni proprie per Euro 424 milioni, inclusa la partecipazione di Ferrari all’offerta di bookbuild accelerato eseguita da Exor il 27 febbraio 2025.
Al 31 marzo 2025 la liquidità complessiva disponibile era pari a Euro 2.465 milioni (Euro 2.292 milioni al 31 dicembre 2024), incluse linee di credito committed inutilizzate per Euro 550 milioni.
Guidance 2025, in base alle seguenti ipotesi per l’anno:
La guidance è soggetta a un potenziale rischio di diluizione di 50 punti base sui margini percentuali di redditività (margini percentuali dell’EBIT e dell’EBITDA), in relazione all’aggiornamento della politica commerciale a seguito dell’introduzione di dazi sulle importazioni di auto di provenienza UE negli USA.
Eventi salienti del primo trimestre 2025
Ferrari ha annunciato la settima tranche del programma pluriennale di acquisto di azioni proprie e la partecipazione in acquisto all’offerta di bookbuild accelerato annunciata da Exor N.V. il 26 febbraio 2025. Ferrari ha concordato di acquistare 666.666 azioni proprie ordinarie per un corrispettivo totale di circa Euro 300 milioni, allo stesso prezzo per azione determinato dall’offerta. L’operazione rappresenta la settima tranche del programma pluriennale di acquisto di azioni proprie di circa Euro 2,0 miliardi annunciato durante il Capital Markets Day del 2022.
Il 27 marzo 2025 Ferrari ha annunciato un aggiornamento della propria politica commerciale a seguito dell’introduzione di dazi sulle importazioni di auto di provenienza UE negli USA. Nel riaffermare il proprio impegno per garantire la massima attenzione e tutela dei clienti e con l’obiettivo di garantire loro certezza, le condizioni commerciali rimarranno invariate per gli ordini di: tutti i modelli importati prima del 2 aprile 2025; le seguenti tre famiglie – Ferrari 296, SF90 e Roma – a prescindere dalla data di importazione; per i restanti modelli, le nuove condizioni doganali si rifletteranno parzialmente sul prezzo, fino ad un massimo del 10 per cento di aumento, in coordinamento con la nostra rete di distribuzione.
Sulla base di ciò, Ferrari ha confermato che gli obiettivi finanziari per l’anno 2025 restano invariati, con un potenziale rischio di diluizione di 50 punti base sui margini percentuali di redditività (margini percentuali dell’EBIT e dell’EBITDA).
Eventi successivi
Il 29 aprile 2025, Ferrari ha presentato le nuove versioni speciali della Ferrari 296 GTB e 296 GTS: la 296 Speciale e la 296 Speciale A. Questi nuovi modelli si basano sulle attuali berlinette della nostra gamma, la 296 GTB e la 296 GTS, e segnano un ulteriore progresso sia in termini di prestazioni che di caratteristiche, incorporando soluzioni derivate dalle nostre vetture da corsa: la 499P, la 296 GT3, la 296 Challenge e la monoposto di Formula 1.
"È stato un altro grande inizio d’anno " ha dichiarato Benedetto Vigna, Amministratore Delegato di Ferrari. “Nel primo trimestre del 2025, con un lieve aumento delle consegne rispetto all'anno precedente, tutti i principali parametri hanno registrato una crescita a doppia cifra, con una forte redditività guidata dal nostro mix prodotto e dalla continua domanda di personalizzazioni. Ancora una volta, trova conferma la nostra strategia che punta alla qualità dei ricavi più che ai volumi. Continuiamo ad arricchire la nostra offerta di prodotti – in linea con i nostri piani – con sei nuovi modelli nel corso dell’anno, tra cui le 296 Speciale e 296 Speciale A recentemente presentate e la tanto attesa Ferrari elettrica che sarà protagonista di un lancio unico e innovativo. Siamo entusiasti delle novità che ci attendono.”