Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Appuntamento il 30 settembre, dalle 9 alle 13, alla Sala Bovet dell'Istituto Superiore di Sanità.
Appuntamento il 30 settembre, dalle 9 alle 13, alla Sala Bovet dell'Istituto Superiore di Sanità.
Si terrà il prossimo 30 settembre 2025, presso la Sala Bovet dell’Istituto Superiore di Sanità a Roma, il seminario “La sorveglianza sanitaria ed i nuovi rischi per la SSL”, valido come aggiornamento per dirigenti, formatori, datori di lavoro, RSPP/ASPP, RLS e preposti (Area rischi tecnici/igienico-sanitari).
L’evento, organizzato dalla Scuola di Alta Formazione “Alberto Andreani” della Fondazione Rubes Triva, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, rappresenta un’importante occasione di confronto tra istituzioni, mondo scientifico e imprese sul tema della sorveglianza sanitaria e delle nuove sfide in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Apertura dei lavori e moderazione:
• Giuseppe Mulazzi, Direttore della Scuola Alta Formazione “Alberto Andreani”
Saluti istituzionali:
• Andrea Piccioli, Direttore Istituto Superiore di Sanità
• Giovanna Tranfo, Direttore DiMEILA INAIL
• Angelo Curcio, Presidente Fondazione Rubes Triva
• Stefania Tomaro, Direttore Fonservizi
Interventi:
• Paolo Pascucci, Ordinario di Diritto del lavoro Università di Urbino “Carlo Bo” e Presidente Osservatorio Olympus
• Giuseppe Bortone, Direttore Dipartimento ambiente e salute Istituto Superiore di Sanità
• Antonio Mistretta, Direttore Servizio Comunicazione scientifica Istituto Superiore di Sanità
• Michela Bonafede, Ricercatore Senior DiMEILA INAIL
• Michela Piu, Medico competente area portuale Livorno
• Claudio Francioni, RSPP e Ambiente Poste Italiane
• Agnese Martini e Emma Pietrafesa, Ricercatrici Senior DiMEILA INAIL
• Salvatore Zaffina, Responsabile U.O.C Medicina del lavoro, Professore a contratto di Medicina del lavoro
• Annapaola Santoro, Dirigente medico U.O.C. Medicina del lavoro – IRCCS Ospedale Bambin Gesù
• Tommaso Giovannuzzi, Responsabile HR Farmacie Fiorentine A.Fa.M. S.p.A.
• Alessandro Armani, Psicologo esperto in rischi psicosociali
• Chiara Bellon, HR Director e Diversity Manager Gruppo Veritas
• Eugenio Sorrentino, RSPP Istituto Superiore di Sanità
Conclusioni:
• Ester Rotoli, Direttore Centrale Prevenzione INAIL.
Il seminario offrirà un’analisi approfondita delle nuove tipologie di rischio per la salute e sicurezza sul lavoro – dai rischi psicosociali al rischio climatico – evidenziando il ruolo centrale della sorveglianza sanitaria e delle figure professionali coinvolte.