Giornalisti, Piero Angela al Quirinale, Mattarella lo nomina Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale Piero Angela al quale ha conferito l'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
(Prima Pagina News)
Martedì 11 Maggio 2021
Roma - 11 mag 2021 (Prima Pagina News)
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale Piero Angela al quale ha conferito l'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Piero Angela, un mito della Televisione. Tutta la sua vita sembra un film. Il primo incarico nell'ente radiotelevisivo di Stato è stato quello di cronista come collaboratore del Giornale Radio.

Nel 1954, con l'avvento della televisione, Angela passò al Telegiornale, per il quale fu corrispondente, prima da Parigi, poi da Bruxelles, dal 1955 al 1968. Insieme con Andrea Barbato, nel 1968 fu il conduttore della prima edizione del Telegiornale Nazionale delle 13:30 e nel 1976 fu il primo conduttore del TG2.

Influenzato dalla lezione documentaristica di Roberto Rossellini, nel 1968 Piero Angela realizzò una serie di documentari dal titolo Il futuro nello spazio, sul tema del programma Apollo; durante le riprese effettuate negli Stati Uniti realizzò anche numerosi collegamenti in diretta per la Rai in occasione del lancio del vettore Saturn V che portò i primi astronauti sulla Luna.

Incominciò quindi una lunga attività di divulgazione scientifica che negli anni successivi lo portò a produrre numerose trasmissioni di informazione tra cui "Destinazione Uomo" (dieci puntate), "Da zero a tre anni" (tre puntate), "Dove va il mondo?" (cinque puntate), "Nel buio degli anni luce" (otto puntate), "Indagine sulla parapsicologia" (cinque puntate), "Nel cosmo alla ricerca della vita" (cinque puntate).

Durante la carriera in Rai, divenne molto amico di Enzo Tortora; sulla tragica vicenda giudiziaria di quest'ultimo disse: "Quando fu protagonista di quella triste pagina, proprio perché lo conoscevo e sapevo che tipo di uomo per bene fosse, ho avuto paura che accadesse lo stesso a me. Da quel giorno ho iniziato a tenere un diario dettagliato di tutto quello che facevo durante il giorno, ora per ora, minuto per minuto. Così, se mi avessero arrestato, sarei stato in grado di dimostrare, nero su bianco, la mia giornata".

Nel febbraio 2006, alla vigilia delle elezioni politiche, il sito del Corriere della Sera chiese ai lettori con un sondaggio quale personalità del giornalismo avrebbero preferito per moderare l'imminente dibattito televisivo tra i due candidati premier, Romano Prodi e Silvio Berlusconi. Piero Angela, giornalista per lo più scientifico, venne indicato al primo posto davanti a una folta schiera di giornalisti politici. Intervistato dal Corriere, Angela si disse non interessato all'incarico.

A proposito della sua attività di divulgatore, Piero Angela ha scritto:"Ho sempre cercato, nelle mie trasmissioni, di inserire elementi di "incontro" col pubblico, dal linguaggio alle 'trovate', dagli esempi alle 'battute', rifiutando quella finta 'serietà' tanto cara all'ufficialità italiana in ogni campo. Io penso che la serietà debba essere nei contenuti, non nella forma". Angela ha inoltre spiegato che "quando un lettore (o ancor più un telespettatore) non capisce, la colpa non è sua: ma di chi non ha saputo comunicare. Cioè dell'autore. È stato lui a cacciarlo via. [...] quando sono in moviola, se ho dei dubbi sulla chiarezza di un passaggio o di una sequenza, chiamo il primo che passa nel corridoio (un montatore, una segretaria, un passafilm), mostro la sequenza e chiedo il loro parere. Se vedo un'ombra di dubbio nei loro occhi, rismonto e ricomincio da capo. Perché vuol dire che avevo sbagliato io".

Per comunicare, continua Angela, la divulgazione deve saper affrontare alcuni problemi: "Da un lato comprendere nel modo giusto le cose, interpretandole adeguatamente per trasferirle in un diverso linguaggio: dall'altro essere non solo chiari ma anche non-noiosi, pur mantenendo integro il messaggio (anzi, non aver paura di esser divertenti: l'umorismo è uno dei compagni di strada dell'intelligenza). Per queste ragioni, paradossalmente, si può dire che è più difficile... essere facili. Tutti, infatti, sono capaci di parlare o di scrivere in modo oscuro e noioso [...] Non solo, ma alla chiarezza, solitamente, deve accompagnarsi un'ulteriore fatica: la concisione".

E aggiunge: "Curiosamente oggi si parla molto di partecipazione, intesa come uno strumento di sviluppo democratico, ma raramente si parla di divulgazione come condizione essenziale per capire e quindi per partecipare. La democrazia non può basarsi sull'ignoranza dei problemi, perché uno dei suoi grandi obiettivi è proprio quello di rendere i cittadini responsabili e consapevoli, in modo che possano esercitare i loro diritti utilizzando meglio la loro capacità di capire".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana
Piero Angela
PPN
Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Prima Pagina News
Quirinale

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU