Maltempo in Fvg: frana su casa a Cormons (Go), trovato il cadavere di uno dei due dispersi

In corso le operazioni di recupero, si cerca ancora il secondo disperso. Un'altra persona è stata tratta in salvo.

(Prima Pagina News)
Lunedì 17 Novembre 2025
Gorizia - 17 nov 2025 (Prima Pagina News)

In corso le operazioni di recupero, si cerca ancora il secondo disperso. Un'altra persona è stata tratta in salvo.

E' stato trovato, dalle squadre Usar dei Vigili del Fuoco, il corpo di uno dei due dispersi nella frana che, la notte scorsa, si è abbattuta su una vecchia abitazione di tre piani e sulla casa attigua a Brazzano di Cormons, in provincia di Gorizia. Le operazioni di recupero sono in corso, mentre non si fermano le ricerche del secondo disperso.

Nell'abitazione risiedeva un 35enne tedesco, che si era trasferito nel piccolo borgo goriziano, dove gestisce un'enogastronomia. La casa adiacente, invece, è abitata da due anziani, uno dei quali è stato salvato dai soccorritori e portato in ospedale con una gamba rotta.

La zona è completamente seppellita dal fango. Oltre al 35enne, è dispersa anche un'anziana. Stando ad una prima ricostruzione, sembra che l'uomo stesse cercando di salvarla quando il terreno è franato.

Nella zona, che oramai è un cumulo di macerie, stanno lavorando le unità cinofile e le macchine operatrici speciali dei Vigili del Fuoco.

"Il governatore ha annullato gli impegni pomeridiani per seguire l'evoluzione degli interventi di soccorso e ripristino Palmanova, 17 nov - Il governatore Massimiliano Fedriga ha annullato tutti gli impegni pomeridiani per monitorare la situazione conseguente all'ondata di maltempo del Friuli Venezia Giulia e alle 16.30 presiederà in videocollegamento la riunione del Comitato regionale per le emergenze dedicata agli interventi di soccorso e di ripristino nelle aree colpite.

Al vertice, convocato in via telematica, parteciperanno l'assessore regionale alla Protezione civile Riccardo Riccardi, dalla sala operativa di Palmanova, il direttore della Protezione civile e tutti i direttori centrali dell'Amministrazione regionale, la Prefettura di Gorizia e i Comuni di Romans d'Isonzo e di Cormons. La riunione fa seguito allo stato di emergenza di tipo idrogeologico e idraulico dichiarato nella giornata di oggi". Lo ha reso noto la Regione Friuli Venezia Giulia.

"L'allerta meteo fino alle 12.00 di domani è arancio per l'Isontino, la Bassa Friulana e il Medio Friuli e gialla per l'Alto Friuli; le previsioni meteo sono piuttosto incoraggianti: il fatto che nelle prossime ore siano attesi rovesci e temporali sparsi, ma non dell'entità della scorsa notte, e che domani sia prevista la cessazione della pioggia favorirà le operazioni di soccorso e di ripristino, anche se la giornata odierna rimane delicata". Così l'assessore regionale con delega alla Protezione civile Riccardo Riccardi sull'aggiornamento dell'allerta meteo del Friuli Venezia Giulia.

"Seguiamo minuto per minuto la situazione e siamo sul terreno con le persone e i mezzi della Protezione civile - così Riccardi - in raccordo con i Vigili del fuoco, i Comuni, le Forze dell'ordine e le forze del volontariato per i soccorsi e per alleviare al massimo le sofferenze della popolazione nelle aree più colpite che sono quelle di Brazzano di Cormons e di Versa".

Dalle prime ore della notte forti piogge si sono abbattute sul territorio del Friuli Venezia Giulia. In provincia di Udine, interessati i comuni di Palmanova, Trivignano Udinese e Manzano, dove i Vigili del fuoco hanno portato a termine decine di interventi soprattutto per soccorrere persone rimaste bloccate all’interno delle automobili o in casa sorprese dall’acqua, o per fra fronte ad allagamenti e smottamenti.

Da Veneto ed Emilia Romagna giunte squadre specializzate nel soccorso alluvionale e moduli dotati di idrovore ad alto pompaggio.

Le maggiori criticità finora si registrano in provincia di Gorizia. Oltre che a Brazzano di Cormons, la situazione è difficile anche a Versa, una frazione di Romans d’Isonzo, dove il fiume Torre è esondato. Gi abitanti sono stati costretti a salire sui tetti per salvarsi dalla furia delle acque. Qui i Vigili del fuoco sono in azione con natanti leggeri e l’elicottero del reparto volo di Venezia. 300 persone sono state fatte evacuare.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Brazzano di Cormons
casa franata
Friuli Venezia Giulia
maltempo
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU