Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Binari occupati a Torino, in 20 mila in piazza a Roma.
Binari occupati a Torino, in 20 mila in piazza a Roma.
Si sta svolgendo, in tutta Italia, lo sciopero generale in solidarietà con la popolazione della Striscia di Gaza promosso dai sindacati di base, che coinvolge tutti i settori, dal trasporto pubblico locale fino a ferrovie, porti, scuole, servizi pubblici.
Per le ferrovie, aderisce allo sciopero il personale delle Ferrovie dello Stato, tranne che quello calabrese, ma si fermano anche i dipendenti di Italo e Trenord. Partita a mezzanotte, la mobilitazione terminerà questa sera, alle ore 23.
Anche il trasporto marittimo sciopera per 24 ore, ma con modalità variegate. Per il trasporto pubblico locale, invece, sono previste le consuete fasce di garanzia, con modalità variabili: a Roma dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21; a Milano, le linee Atm potrebbero fermarsi 8:45 alle 15 e dalle18 fino a fine servizio.
Diverse manifestazioni sono state indette a Roma, Milano, Bologna, Napoli, Genova. Presidi e siti-in in programma anche a Torino, Firenze, Ancona, Bari e Palermo.
Circa 10mila persone stanno manifestando per Gaza a Torino. Partendo dalla stazione Porta Nuova, il cui ingresso principale è stato bloccato dagli uomini delle forze dell'Ordine, il corteo principale sta attraversando via Madama Cristina. Da questo si sono staccati i manifestanti di 'Torino per Gaza' (centri sociali) che hanno occupato i binari nelle vicinanze della Stazione di Porta Nuova.
Sempre a Torino sta protestando anche il movimento Ultima Generazione: diverse persone si sono sedute per terra sulle strisce pedonali nel centro della carreggiata di corso Vittorio Emanuele II, all'angolo con corso Re Umberto, bloccando il traffico, e un'attivista si è incatenata ad un semaforo.
Sono tra 10 mila e 12 mila, secondo la Questura, le persone che stanno manifestando anche a Bologna, dove il corteo è arrivato davanti alla stazione centrale, presidiata da almeno 15 blindati della polizia. Una parte dei manifestanti si è fermata, mentre la testa del corteo ha proseguito il percorso. Dal centro del corteo sono stati lanciati uova e petardi, che hanno oltrepassato i blindati. Alcune uova hanno colpito le forze dell'ordine.
Dalle prime ore di stamani, gli accessi principali al Rettorato dell'Università sono stati bloccati: davanti agli ingressi delle facoltà di giurisprudenza e matematica, in via Zamboni, gli attivisti dei collettivi Cua e Cambiare Rotta hanno messo delle transenne, mentre gli accessi posteriori risultano ancora aperti.
Nel frattempo, il Comune ha esposto, sulla facciata di Palazzo d'Accursio, una bandiera della Palestina, in linea con le iniziative di sostegno in programma.
A Roma, le manifestazioni pro Gaza sono tutte confluite in Piazza dei Cinquecento, dove alcuni gruppi di manifestanti hanno bloccato l'ingresso alla Stazione Termini via Giolitti, Piazza dei Cinquecento e via Marsala. Gli ingressi sono comunque garantiti, attraverso i varchi controllati. Secondo la Questura, in Piazza ci sono almeno 20mila persone. Le persone hanno urlato cori a favore della popolazione palestinese e accuse contro il governo Meloni di complicità con Israele. In corso gli interventi sul palco centrale, davanti alla statua di San Giovanni Paolo II. Molti i disagi per i turisti, costretti a tornare indietro con le valigie, ma al momento non si registrano incidenti.