Milano, incendio Torre del Moro: Procura chiude inchiesta, chiesto processo per 18 persone
I procuratori: "L’inchiesta ha disvelato scenari inquietanti su violazioni delle normative sulla sicurezza, miracolosa l'assenza di vittime".
(Prima Pagina News)
Mercoledì 07 Settembre 2022
Milano - 07 set 2022 (Prima Pagina News)
I procuratori: "L’inchiesta ha disvelato scenari inquietanti su violazioni delle normative sulla sicurezza, miracolosa l'assenza di vittime".
La Procura di Milano ha chiesto il processo per 18 persone, al termine dell'inchiesta per disastro colposo sull'incendio della Torre del Moro del 29 agosto dello scorso anno.

I pm hanno indagato sulle società che hanno costruito il grattacielo e che si sono occupate della posa dei pannelli che rivestivano le facciate, altamente infiammabili.

Tra i 18 indagati ci sono anche due pompieri, che nel 2011 avevano rilasciato il certificato antincendio.

Secondo quanto dichiarano il procuratore Marcello Viola e l'aggiunto Tiziana Siciliano, titolari dell'indagine, "nel suo complesso l’inchiesta ha disvelato scenari inquietanti su violazioni delle normative sulla sicurezza".

Nella richiesta di processo, la Procura ha scritto: "Nel pomeriggio di domenica 29 agosto 2021 un innesco, partito dal balcone di un appartamento del 15° piano della 'torre' della via Antonini 32 a Milano, provocava un incendio che nel volgere di pochi minuti coinvolgeva le due facciate dell'edificio, gli interni di buona parte degli appartamenti e le autovetture in sosta nel parcheggio sottostante".

I condomini e i passanti, ha proseguito la Procura, "filmavano l'evoluzione dell'incendio, che si caratterizzava per la 'ultrarapida' propagazione delle fiamme e dei fumi e per la pioggia dei pannelli di rivestimento delle facciate, che, infocati, si staccavano in massa, precipitando verso il basso e proiettandosi a distanze anche di oltre 50 metri". Dalle indagini è emerso che "tale rapidità di propagazione dell'incendio veniva favorita dai materiali dei suddetti pannelli e dal loro contatto con alti 'camini' verticali, pure presenti sulle due facciate della torre".

E' da ritenersi come "miracolosa l'assenza di vittime, al di fuori di due animali domestici, certamente determinata dalla circostanza che fosse il pomeriggio di una calda domenica di fine agosto e la maggior parte dei condomini non era in casa".

Alle indagini della Procura, che è stata "coadiuvata dai consulenti tecnici arch. Roberto Maccabruni e ing. Arnaldo Bagnato", hanno preso parte anche i Vigili del Fuoco del Nucleo Investigativo Lombardia, quelli del Comando Provinciale di Milano e del Dipartimento del Ministero degli Interni, nonchè la "polizia giudiziaria del VI Dipartimento della Procura della Repubblica", gli uomini della Polizia Locale di Milano, del Commissariato di polizia di Scalo-Romana di Milano e della Guardia di Finanza di Osimo.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

chiusura inchiesta
incendio
Milano
PPN
Prima Pagina News
Procura di Milano
richiesta processo
Torre del Moro

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU