Musica in lutto: è morto Christian, lo Julio Iglesias italiano

Il cantante di "Cara" e "Daniela" si è spento a Milano, all'età di 82 anni.

(Prima Pagina News)
Venerdì 26 Settembre 2025
Milano - 26 set 2025 (Prima Pagina News)

Il cantante di "Cara" e "Daniela" si è spento a Milano, all'età di 82 anni.

Grave lutto nella musica italiana: è morto Christian, principe della melodia romantica degli anni Ottanta. Noto per canzoni come "Cara" e "Daniela", che lo portarono ad essere considerato come la risposta Made in Italy a Julio Iglesias, il cantante è morto questa mattina al Policlinico di Milano, dove era stato ricoverato per un'emorragia cerebrale.

La notizia del decesso è stata diffusa dalla sua famiglia. Grazie ad una carriera pluridecennale e a milioni di dischi venduti, Christian resterà uno dei simboli della musica italiana.

Il cantante, vero nome Cristiano Gaetano Rossi, era nato a Palermo nel 1943. A suggerirgli il suo nome d'arte fu Mina, per renderlo più internazionale ed evitare pericolose cacofonie. Animato da una profonda passione per la musica e il calcio, che l'accompagnavano sin da bambino, militò nelle squadre giovanili del Palermo e del Mantova, ma fu costretto ad abbandonare il pallone per via di un infortunio.

La sua passione per la musica, invece, lo portò lontano: si dilettava a cantare con la sorella, con cui, per un periodo si esibì in duo, poi arrivarono la vittoria al concorso Voci Nuove di Milano (dove si era trasferito con la famiglia per il lavoro del padre), quindi la firma del suo primo contratto discografico e la sezione giovani del Festivalbar 1970, con il brano "Firmamento".

Durante gli anni Settanta fu protagonista anche a teatro come attore e interprete di musical, lavorando accanto ad attrici del calibro di Mariangela Melato. Lavorò anche a fotoromanzi di successo. Al cinema, invece, debuttò con Renzo Arbore e Roberto Benigni, ma continuò a seguire la sua passione per la musica.

L'apice del successo arrivò negli anni Ottanta: nel 1982 incise "Daniela" che, insieme a "Cara" del 1984, diventò uno dei suoi più grandi successi, restando al primo posto dei dischi più venduti per circa un anno e scalando le classifiche di mezzo mondo. In quel decennio fu uno dei primi cantanti a esibirsi davanti a Giovanni Paolo II, motivo per cui fu soprannominato "il cantante del Papa", e partecipò a sei festival di Sanremo (1982, 1983, 1984, 1985, 1987 e 1990), senza mai vincerlo: il suo miglior piazzamento fu il terzo posto nel 1984 grazie a "Cara".

Per lui scrissero autori come Bruno Lauzi, Mogol, Cristiano Malgioglio. E con i suoi tour raggiunse l'Australia, la ex Jugoslavia, la Grecia, gli Stati Uniti, arrivando ad esibirsi su palchi di prestigio come il Madison Square Garden di New York.

Anche la sua vita privata, in quegli anni, fu oggetto di attenzioni: nel 1986 sposò l'ex showgirl Dora Moroni, la cui carriera era stata bruscamente interrotta da un grave incidente d'auto. La loro unione durò undici anni, e fu allietata anche dalla nascita di un figlio, nel 1987, ma non mancarono accuse di tradimenti e violenze domestiche da parte della donna. I due, però, erano riusciti a ritrovare l'armonia negli ultimi anni, arrivando anche a incidere insieme un singolo, "Paradiso e Inferno", uscito nel 2017, che raccontava della loro travagliata vita di coppia.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Christian
morte
musica
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU