“Io resto qua!” racconta la storia di una ragazza, Erika Serrasi, che scopre improvvisamente di avere un cancro. In realtà, il plot iniziale è il pretesto per interrogarsi sul senso della vita, provare a dare delle risposte e stimolare altre riflessioni su ulteriori temi, oltre alla prevenzione oncologica, come il lavoro e l’emigrazione.
Nelle parole del regista, “Io resto qua” è un film incentrato sull’unicità dell’umanità. Il film di Gianluca Sia è girato e prodotto in Calabria, tra Cosenza e Belvedere Marittimo, ed è interpretato da un cast di attori professionisti e non, la maggior parte dei quali tutti calabresi e cosentini.Erika, la protagonista, ha il volto di Stefania Mangia.
Tra gli altri interpreti, Pino Torcasio, Patrizia La Fonte, Andrea Marozzo e Marco Tiesi. La colonna sonora originale è di Ivan Ritrovato.
Il leit motiv del film è una canzone, scritta per l’occasione dal regista Gianluca Sia, affidata allo stesso Ivan Ritrovato. Direttore della fotografia è Mauro Nigro. Per la tematica oncologica affrontata, il trailer del film, nell’estate del 2016, fu adottato da numerosi convegni medico- scientifici contribuendo a far vincere al regista Gianluca Sia un importante riconoscimento alla terza edizione del Women for Women against violence di Roma, nel 2017.
Il sindaco di Cosenza, Mario Occhiuto, si è congratulato con il regista Sia e con tutti coloro che hanno concorso alla realizzazione del film, in parte girato nella città di Cosenza, per il traguardo raggiunto “che testimonia che, quando si lavora con tenacia, impegno e passione, anche a costo di sacrifici economici, in quanto Io resto qua! è stato quasi completamente autofinanziato, nessun obiettivo è precluso”.
“Attendiamo tutti – ha concluso Occhiuto – di poter vedere il film in sala, quando si tornerà, speriamo presto, alla normalità. La città di Cosenza sarà lieta di ospitare l’anteprima del film in presenza”.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News