Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Il vincitore della sfida iridata Iska, in programma il prossimo 29 novembre al Pala Pellicone di Ostia, volerà in Giappone per partecipare al torneo “K-1 WGP”, da sempre simbolo mondiale della kickboxing.
Il vincitore della sfida iridata Iska, in programma il prossimo 29 novembre al Pala Pellicone di Ostia, volerà in Giappone per partecipare al torneo “K-1 WGP”, da sempre simbolo mondiale della kickboxing.
Svelato ufficialmente il nome dell’avversario di Mattia Faraoni, bicampione del mondo ISKA (nelle categorie dei “massimi” e “super massimi”) in vista della 29ima edizione di Oktagon Roma (il galà italiano degli sport da combattimento), in programma al Pala Pellicone di Ostia, sabato 29 novembre 2025.
Sarà il campione giapponese Akira Jr. lo sfidante per il titolo ISKA (International Sport Kickboxing Association) dei massimi (ovvero la categoria di peso fino a 95kg). Un match al meglio dei cinque round da tre minuti ciascuno.
Una cintura mondiale che Faraoni detiene dal novembre 2023, quando, sempre a Roma (negli studios di Cinecittà), superò il gigante australiano Charles Joyner.
Sarà la quarta difesa ufficiale, dopo i successi sul rumeno Bogdan Stoica, sul nipponico K-Jee e sull’altro rivale rumeno Dănuț Hurduc. Il 29 novembre sarà il turno del 34enne campione nipponico Akira Jr., che si presenta, nella Capitale, forte di uno score record di ben 28 combattimenti (16 vittorie, di cui 6 KO, 11 sconfitte e 1 pari).
Faraoni (34 anni proprio nel mese di novembre) salirà sul ring lidense con 35 match di kickboxing in carriera (30 vittorie e appena 5 sconfitte).
Ma in realtà al Pala Pellicone di Ostia, ci sarà in palio qualcosa di più del titolo iridato ISKA. Il match Faraoni-Akira Jr. infatti è stato deciso dalla promotion nipponica che detiene i diritti del popolare K-1 in collaborazione con il board della stessa ISKA. Il premio, per il vincitore di Oktagon Roma 2025, sarà l’ingresso nel K-1 WGP a partire dalla prossima stagione (nel 2026).
La vittoria, di uno dei due campioni, coinciderà con l’ingresso, dalla porta principale, nel circuito simbolo della kickboxing mondiale (diventato popolare per la severa fase ad eliminazione diretta).
"Oktagon Roma" è organizzato, quest’anno, da Opes Italia (tra i più importanti Enti nazionali di Promozione Sportiva), con il supporto tecnico-organizzativo di Fight1 (guidato da Carlo Di Blasi) e il patrocinio degli Assessorati allo Sport di Regione Lazio e Roma Capitale. La biglietteria sarà gestita in collaborazione con l'operatore Clappit.com.
"Ho la possibilità unica di combattere ad Oktagon, in una serata ideata in collaborazione con i giapponesi di K-1. Ho infatti il privilegio di disputare il titolo del mondo ISKA, valido come qualificazione diretta per partecipare al K-1 World GP, torneo che si svolge abitualmente nella metropoli di Tokyo", dichiara Mattia Faraoni. "Nella serata di Ostia, al Pala Pellicone, affronterò Akira Jr., un avversario ostico e designato direttamente dal K-1. E’ un atleta da non sottovalutare: è più alto, ha low kick (colpi alle gambe, nda) molto duri, e, in diversi momenti del match, parte molto deciso con le braccia. Nelle prossime settimane arriverò al top della forma fisica. Devo conservare la mia cintura perché, questa volta, devo vincere per qualificarmi al K-1 World GP. Sarebbe per me la seconda volta in carriera. Un’opportunità unica per proiettarmi decisamente anche all’estero in uno dei dei tornei simbolo della kickboxing".