Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Dal 1° settembre al 15 ottobre prosegue la sesta edizione del festival, tra arte, cultura e impegno sociale.
Dal 1° settembre al 15 ottobre prosegue la sesta edizione del festival, tra arte, cultura e impegno sociale.
Dopo l’avvio di luglio e agosto, entra nel vivo la seconda parte della sesta edizione del Festival della sostenibilità, che prosegue fino al 15 ottobre con un calendario ricco di appuntamenti. L’iniziativa accompagna il pubblico in un percorso di riflessione e azione attraverso laboratori e atelier, contest artistici, esposizioni d’arte e di riciclo creativo, workshop e progetti di inclusione, invitando tutti a proporre azioni concrete per un cambiamento positivo.
Il progetto è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, vincitore dell’Avviso pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, ed è organizzato da Percorsi di Crescita APS in collaborazione con la Web & Communication Agency Creare e Comunicare.
Dal 1° settembre al Parco degli Scipioni
Dal 1° al 7 settembre, all’interno de La città in tasca – la storica manifestazione dedicata a bambine, bambini e famiglie – si terranno il Cantiere delle Recycled Car e la Recycled Car Race, un Grand Prix di auto riciclate a impatto zero progettate e costruite da green team composti da famiglie e ragazzi. Domenica 7 settembre la corsa diventerà una vera e propria caccia al tesoro: attraverso il Re Car Game e le domande sull’Agenda 2030 verrà stabilita la griglia di partenza della Recycled Car Race 2025.
Sempre al Parco degli Scipioni, ogni weekend, lo chef Alessio Guidi e i docenti della Scuola di cucina TuChef proporranno i laboratori colorati e multiculturali. I più piccoli saranno coinvolti in attività tra mani in pasta e scoperte di spezie da tutto il mondo, mentre i genitori riceveranno consigli su una corretta alimentazione e il pamphlet MVTB – Mi voglio tanto bene, dedicato a sport e nutrizione.
Dal 13 settembre al Centro Commerciale Domus
Dal 13 settembre prende il via la fase 2 del Festival, ospitata dal Centro Commerciale Domus con “Il sabato del Festival”: incontri, interviste, workshop e performance renderanno la sostenibilità un tema semplice e coinvolgente. Le attività si svolgeranno ogni sabato dalle ore 10 alle 13 circa e dalle 15.30 alle 18.30 circa, con ingressi da via Vittorio Ragusa e via Bernardino Alimena.
Nel Fab/Lab point della sostenibilità i visitatori scopriranno i segreti del riciclo creativo, ascolteranno letture ad alta voce e potranno lasciare proposte per un territorio più eco-sostenibile. Lo storico eco-conduttore Cico Riciclo coinvolgerà grandi e piccoli con giochi e attività educative, come il Musiricicliere e il laboratorio “Salviamo il pianeta! Terra e mare”.
Laboratori e performance a impatto zero
Il programma prevede anche il laboratorio creativo “Munari, la natura si fa arte”, con disegni e letture animate delle Favole al telefono di Gianni Rodari; live painting e poesie; e i laboratori ispirati a Hervé Tullet, in cui i bambini creeranno scenari fantastici sul tema della pace.
Accanto a questi appuntamenti, esibizioni a sorpresa con “parole e musica” a impatto zero con il Coro che non c’è e il coro a cappella Le Mani Avanti; i laboratori dei Riciclato Circo Musicale e di No Funny Stuff per scoprire strumenti costruiti con materiali di recupero.
Contesteco 2025 e Contesteco Exhibition
Il cuore di questa seconda fase del Festival è Contesteco 2025, il contest di arte e design sostenibile più eco del web, giunto alla XV edizione. Quest’anno, in occasione del Giubileo, il tema è “Porte aperte al futuro: pace, giustizia, rigenerazione e sostenibilità”. Le opere in concorso, selezionate da una giuria qualificata, saranno esposte al Domus fino al 15 ottobre.
Accanto al contest si svolge la Contesteco Exhibition, che presenta lavori di rilievo come quelli di Mauro Pispoli (Cover Art), Patrizia Genovesi (Cosmos), Laura Buffa, Enrica Capone, Martina Troiani di Artalo e il movimento Riarteco guidato dalla curatrice Silvia Filippi. Dal 25 agosto è inoltre visibile al Domus la mostra fotografica Insarmare di Martina Figoli, che racconta il mare attraverso i ritratti e le storie di “lupi di mare”.
Fai la differenza in cucina!
Tra le iniziative più innovative c’è “Fai la differenza in cucina!”, nato dall’esperienza “Fai la differenza, Chef!”. Il progetto, che ha visto coinvolti rifugiati e migranti ucraini ospitati a Roma, che hanno avuto l’opportunità di acquisire competenze professionali nella ristorazione. Il contest invita i partecipanti a creare ricette fusion che uniscono la tradizione laziale e romana con gli ingredienti delle loro terre d’origine, valorizzando il dialogo tra culture attraverso la creatività in cucina.
Passeggiate e chiusura del Festival
Il programma prevede anche due passeggiate culturali con l’associazione Artefacto, domenica 14 e 28 settembre, alla scoperta del Parco del Lago dell’Eur e del Parco degli Acquedotti.
La conclusione della sesta edizione, il 15 ottobre, sarà segnata dall’evento “Le Buone Re-Azioni”, spazio di confronto sugli obiettivi dell’Agenda 2030 e sul significato attuale della parola “democrazia”. L’incontro finale, dal titolo Che fine ha fatto il termine democrazia!? Alla ricerca della parola perduta nell’Agenda 2030, aprirà un dibattito partecipato. Nel pomeriggio seguirà la cerimonia dei Contesteco Awards 2025, con la premiazione degli artisti e dei creativi protagonisti del concorso.
Cultura, creatività e sostenibilità
Il Festival conferma la centralità della cultura e delle arti come strumenti per lo sviluppo sostenibile, intelligente e inclusivo. La creatività diventa un mezzo per generare benessere, rafforzare la comunità e incoraggiare la pace, la giustizia e l’uguaglianza. In un contesto dove la cultura della sostenibilità e l’Agenda 2030 restano punti di riferimento fondamentali, questa seconda fase del Festival è un invito collettivo a immaginare e costruire insieme un futuro migliore.