Scacchiere: UK e Francia firmano accordo di cooperazione nucleare e missilistica

L'intesa prevede la collaborazione di Londra e Parigi per lo sviluppo di un nuovo missile da crociera che andrà a sostituire lo Storm Shadow, conosciuto in Francia anche come SCALP. L'intesa riguarderà inoltre la ricerca e la deterrenza nucleare. I loro arsenali rimarranno indipendenti ma potranno interagire per dare una risposta credibile a “minacce estreme” per l'Europa

di Renato Narciso
Giovedì 10 Luglio 2025
Londra - 10 lug 2025 (Prima Pagina News)

L'intesa prevede la collaborazione di Londra e Parigi per lo sviluppo di un nuovo missile da crociera che andrà a sostituire lo Storm Shadow, conosciuto in Francia anche come SCALP. L'intesa riguarderà inoltre la ricerca e la deterrenza nucleare. I loro arsenali rimarranno indipendenti ma potranno interagire per dare una risposta credibile a “minacce estreme” per l'Europa

UK e Francia ordineranno altri missili da crociera Storm Shadow e lavoreranno per una loro rapida sostituzione. La decisione è parte di un accordo strategico firmato dal primo ministro Keir Starmer e dal presidente Emmanuel Macron che sarà firmato oggi 10 luglio 2025. Tale accordo prevede la cooperazione di UK e Francia per lo sviluppo di un nuovo missile da crociera che andrà a sostituire lo Storm Shadow, conosciuto in Francia anche come SCALP. Tale progetto porterà alla creazione di 1.300 nuovi posti di lavoro altamente qualificati in tutta l'UK e oltre 300 presso il partner MBDA, di cui l'italiana Leonardo fa parte.  L'accordo Starmer-Macron prevederà anche una maggiore cooperazione in materia nucleare e di deterrenza nucleare. I loro rispettivi deterrenti rimarranno indipendenti ma potranno essere coordinati al fine di dare una risposta credibile a “minacce estreme” per l'Europa. In tal modo chiunque minacci gli interessi vitali di UK o Francia potrebbe essere affrontato con la potenza delle forze nucleari di entrambe le nazioni. UK e Francia sono gli unici Paesi europei, dotati di arsenali nucleari che contribuiscono in modo significativo alla sicurezza della NATO e dell'area euro-atlantica.

Grazie a questo trattato in materia di difesa, previsto dalla dichiarazione di Lancaster House 2.0, le loro forze armate intensificheranno la loro collaborazione. UK e Francia hanno preso atto della la crescente minaccia alla sicurezza europea, ragion per cui aumenteranno le proprie forze schierabili congiuntamente a difesa dell'Europa, mettendo in campo una prontezza operativa per la deterrenza e il contrasto di eventuali avversari. Il corpo d'armata franco britannico sarà composto da migliaia di soldati che lavorerà fianco a fianco con gli alleati della NATO.   Per la prima volta integrerà anche lo spazio e il cyberspazio per contrastare le nuove minacce, potenziando la capacità delle forze congiunte di rispondere in tempo reale agli sviluppi sul campo di battaglia attraverso una maggiore consapevolezza e capacità di risposta supportate da dati provenienti da oltre terra, mare e aria. La Combined Joint Force rafforzerà notevolmente la leadership di UK e Francia all'interno della NATO. UK e Francia riaffermeranno la loro volontà nel partecipare alla Coalizione dei Volenterosi, un gruppo di oltre 30 nazioni che collaborano per coordinare il supporto militare all'Ucraina in caso di cessate il fuoco. Le strutture della CJF costituiscono il fondamento della coalizione, consentendo agli alleati di operare sotto la guida franco-britannica.   Ciò includerà una maggiore cooperazione su un sistema missilistico integrato per la difesa dell'Europa. L'iniziativa DIAMOND, guidata dall'UK, migliorerà la difesa aerea e missilistica integrata della NATO, garantendo che i diversi sistemi di difesa aerea dell'Alleanza operino meglio e in modo più integrato.  Questi nuovi accordi si baseranno sulla priorità principale del Governo, ovvero garantire la sicurezza del Paese, che è il fondamento del Piano per il cambiamento.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU