Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Le mani congiunte in preghiera, la bandiera dello Stato Pontificio e il lampeggiante della breaking news. Migliaia di utenti di Facebook, X e Instagram ipnotizzati dal comignolo di San Pietro.
Le mani congiunte in preghiera, la bandiera dello Stato Pontificio e il lampeggiante della breaking news. Migliaia di utenti di Facebook, X e Instagram ipnotizzati dal comignolo di San Pietro.
Arcadia, la società specializzata nello studio delle tendenze e delle dinamiche digitali, ha analizzato in un Instant Mood le dieci curiosità social sul Conclave. "1.946.945 - spiega Domenico Giordano, editorialista, spin doctor e data analyst di Arcadia - sono le reaction totali raccolte nelle ultime 12 ore, dai post pubblici su Instagram e Facebook con la parola chiave «black smoke» e «fumata nera». Il post che ha incassato il maggior numero di interazioni (commenti, reactions e condivisioni) è quello pubblicato dall’account Instagram Pubity che ha ottenuto fino a questa mattina 170.155 reaction".
Il focus di Arcadia si è concentrato anche sulla piattaforma ex Twitter. "798.836 - sottolinea Giordano - sono le reaction totali raccolte nelle ultime 12 ore, dai post pubblici su X con la parola chiave «black smoke» e «fumata nera». Il post che ha incassato il maggior numero di interazioni (commenti, reactions e condivisioni) è quello pubblicato dall’account Instagram Pop Crave che ha ottenuto fino a questa mattina 135.497 reaction. In occasione del Conclave del 2013 su Twitter fu creato anche un account dedicato al comignolo @ConclaveChimneey, che dal 1914 viene montato sul tetto della Cappella Sistina. L’hashtag #conclave, scritto dagli utenti con l’iniziale minuscola, ottiene nelle ultime ore il maggior numero di utilizzati: 7.8 mila".
Centinaia di migliaia di utenti sui social "ipnotizzati" dal comignolo di San Pietro. "Tra le 50 emoji più utilizzate dagli utenti online per commentare il primo giorno del «Conclave» - continua Giordano, che è anche Consigliere nazionale AssoComPol e FerpiLab - troviamo le mani congiunte in preghiera, la bandiera dello Stato Pontificio e il lampeggiante della breaking news. Il sentiment degli utenti che hanno manifestato una loro reaction sul tema del Conclave e della fumata nera mostra un atteggiamento positivo che raggiunge la percentuale del 54,1%".
La capitale italiana sul podio delle interazioni online sul Conclave. "Nella ripartizione geografica delle città, dove si è registrato il maggior numero di conversazioni digitali, troviamo - aggiunge Giordano - ai primi 5 posti: Roma, Città del Messico, Madrid, Manila e Lima. Nelle ultime 24 ore gli account social ufficiali del Dicastero della Comunicazione, hanno incrementato i propri follower. I primi cinque account hanno totalizzato una crescita di oltre 300 mila nuovi follower". (Fonte arcadiacom.it, Instant Mood, Listening 7 maggio 2025).