Venezia82: cinema verità in “The voice of Hind Rajab”

Il dramma palestinese nel docufilm presentato in Concorso.

(Prima Pagina News)
Giovedì 04 Settembre 2025
Venezia - 04 set 2025 (Prima Pagina News)

Il dramma palestinese nel docufilm presentato in Concorso.

Come è stato ripetuto più volte, a cominciare da Papa Bergoglio e da Papa Prevost, basta con la guerra.

Questo film, pur parlando della lunga agonia della piccola Hind, sopravvissuta per oltre 8 ore, a soli 8 minuti di distanza dall’ospedale, sotto il fuoco nemico che aveva crivellato con 355 pallottole la macchina sulla quale stava cercando scampo, si eleva a simbolo contro tutte le guerre.

La regia ha portato sullo schermo la drammaticità dell’empatia tra l’attesa della bambina di essere soccorsa e gli operatori della Mezzaluna Rossa, l’equivalente della Croce Rossa nei Paesi Arabi, che si vedono impossibilitati ad agire di fronte alle complicate procedure da seguire per far arrivare l’ambulanza.

Il loro coinvolgimento emotivo è sincero, così come sicuramente lo sarà quello degli spettatori.

La Bigelow in “The house of dynamite”, anch’esso in Concorso, con a tema la possibile guerra nucleare, racconta come questa possa scatenarsi in 16 minuti, nonostante le più avanzate tecnologie messe in campo.

A Gaza 8 minuti diventano 8 ore nel quotidiano dramma di un eccidio che si perpetua da troppo tempo. La voce originale di Hind è quella degli oltre 10.000 bambini morti sinora nella striscia di Gaza. E’ doveroso ricordare, a questo proposito, tutti gli operatori sanitari e gli operatori dell’informazione colpiti, spesso deliberatamente, per impedire loro di svolgere il proprio lavoro.

Questo film è necessario perché il cinema ha una potenza maggiore delle notizie, destinate ad essere superate dal tritacarne mediatico in cui viviamo, soprattutto perchè impone una riflessione, che va oltre la mera durata della proiezione del film. Fino a quando potremo continuare ad assistere in silenzio alla guerra?

Gli eventuali premi, non solo qui a Venezia, non potranno risarcire le migliaia di vite innocenti uccise dalla follia dei conflitti armati, la voce di Hind che si spegne non offe una catarsi salvifica, ma lascia tante ferite aperte a tutta l’umanità.

(Alfredo Salomone)


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News
The Voice of Hind Rajab
Venezia82

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU