Wine Love Weekend 2024: un brindisi nel cuore del territorio umbro tra cultura del gusto e gusto per la cultura

Di Americo Bazzoffia   L'Umbria ha sempre avuto un rapporto speciale con il vino, ma mai come durante il Wine Love Weekend 2024, Terni ha saputo celebrare in maniera così eclatante la sua secolare tradizione enologica.

(Prima Pagina News)
Giovedì 23 Maggio 2024
Terni - 23 mag 2024 (Prima Pagina News)

Di Americo Bazzoffia   L'Umbria ha sempre avuto un rapporto speciale con il vino, ma mai come durante il Wine Love Weekend 2024, Terni ha saputo celebrare in maniera così eclatante la sua secolare tradizione enologica.

Wine Love Weekend 2024: un brindisi nel cuore del territorio umbro tra cultura del gusto e gusto per la cultura
Guarda la fotogallery

Di Americo Bazzoffia

 

L'Umbria ha sempre avuto un rapporto speciale con il vino, ma mai come durante il Wine Love Weekend 2024, Terni ha saputo celebrare in maniera così eclatante la sua secolare tradizione enologica. L'evento, nella sua prima edizione, svoltosi dal 17 al 19 maggio 2024, ha trasformato la città in un palcoscenico vivente, dove i protagonisti indiscussi sono stati i vini del territorio e le delizie gastronomiche Umbre.

 

Un Evento fatto di passione.

 

Il Wine Love Weekend ha attirato migliaia di appassionati, esperti e curiosi da tutta Italia e dall'estero, offrendo un programma ricco di degustazioni, conferenze e spettacoli. Le cantine umbre hanno avuto l'occasione di mettere in mostra il meglio della loro produzione, dai bianchi freschi e fruttati ai rossi corposi e strutturati, fino ai pregiati vini passiti.

L’evento ha registrato un’affluenza senza precedenti, segno che il vino umbro sta guadagnando sempre più apprezzamenti e riconoscimenti. Il cuore della manifestazione è stato il centro storico di Terni, con le sue piazze e strade animate da stand e bancarelle dove è stato possibile assaporare e acquistare le eccellenze locali.

 

Vetrina Internazionale per la cultura del gusto.

 

Il Wine Love Weekend ha rappresentato un'opportunità unica per le cantine umbre di farsi conoscere a livello internazionale. La presenza di buyer, giornalisti e critici enogastronomici ha aperto nuove prospettive di mercato, consolidando l'Umbria come una delle regioni vinicole emergenti più promettenti d'Italia. Attualmente, l'Umbria produce circa 1,2 milioni di ettolitri di vino all'anno, di cui il 65% è rappresentato da vini rossi e il 35% da vini bianchi. L'export dei vini umbri è in crescita costante, con un aumento del 10% nel 2023 rispetto all'anno precedente.

Oltre alla componente enologica, l'evento ha puntato a valorizzare la cultura e le tradizioni del territorio. Spettacoli e visite guidate hanno arricchito l'esperienza dei visitatori, offrendo uno spaccato autentico e originale dell'Umbria e di Terni in particolare.

 

Un Futuro Radioso?

 

Il successo del Wine Love Weekend 2024 è un segnale positivo per l'economia locale e per il futuro del settore vinicolo umbro. L’organizzatore Andrea Barbarossa, Presidente di Eventi.com, ci svela che “sono già al lavoro per l'edizione del prossimo anno, con l'obiettivo di rendere l'evento ancora più grande e coinvolgente”. In Italia, il consumo di vino ha visto una ripresa significativa, con un aumento del 5% rispetto al 2022, mentre a livello globale, l'interesse per i vini di nicchia e di alta qualità, come quelli umbri, continua a crescere.

Circa 26 cantine hanno partecipato all’evento, offrendo ai visitatori la possibilità di assaggiare i loro migliori vini. Tra i tanti presenti ci ha colpito la storia di Alma Raminga, micro produzione di Andrea Pesaresi, enologo, che in un sottoscala di Foligno ha dato vita al suo sogno nel cassetto: la sperimentazione di vini totalmente naturali, fatti proprio come una volta... Ci ha spiegato la ragioni, a suo avviso, per cui questa modalità di vinificazione è così complessa: il segreto è “il controllo, che deve essere maggiore e costante”. E poi indubbiamente ci ha impressionato la forza del giovane Riccardo Mostarda, Amministratore dell’ Amaro Viparo di Terni. Ogni sorso di Viparo è un viaggio nella storia di Terni, un legame tra passato e presente che celebra l'identità e la cultura del territorio ternano. L'Amaro Viparo non è solo un digestivo, ma un pezzo di storia di Terni. Con la sua ricetta segreta, gli aneddoti storici e le peculiarità uniche, continua a essere un simbolo di eccellenza e tradizione, capace di conquistare i palati di chiunque lo assaggi. Un episodio interessante legato all'Amaro Viparo risale agli anni '50. Durante una festa patronale a Terni, il Viparo venne offerto come digestivo agli ospiti d'onore, tra cui alcune personalità politiche dell'epoca. La bevanda riscosse un tale successo che divenne subito un simbolo dell’ospitalità ternana. Quindi saprete di essere a Terni quando smetteranno di offrirvi l’acqua, e inizieranno ad offrirvi l’amaro Viparo.

 

Concludendo, in un mondo in cui la qualità e l'autenticità sono sempre più ricercate - e il localismo sembra essere l’unico antidoto alla sfrenata corsa della globalizzazione - i vini umbri, con la loro unicità e il loro legame profondo con il territorio, si candidano a diventare protagonisti assoluti.
Il brindisi di chiusura del Wine Love Weekend 2024 non è stato solo un saluto, ma una promessa: “quella di continuare a crescere, innovare e stupire, portando l'Umbria e i suoi vini sempre più in alto”. Cin Cin!!!


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News
Terni
Wine Love Weekend

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU