Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Nel suo nuovo libro, Gnagnarella intreccia episodi personali e riflessioni universali, trasformando il mare in un simbolo di libertà e introspezione. Un'opera poetica e toccante che invita i lettori a scoprire se stessi attraverso le onde della vita.
Nel suo nuovo libro, Gnagnarella intreccia episodi personali e riflessioni universali, trasformando il mare in un simbolo di libertà e introspezione. Un'opera poetica e toccante che invita i lettori a scoprire se stessi attraverso le onde della vita.
l nuovo libro di Giuseppe Maria Gnagnarella, Il mare e una storia, pubblicato da Omar Crocetti Editore, si presenta come un viaggio intimo e poetico nel rapporto dell’autore con il mare.
Celebre giornalista e scrittore, Gnagnarella descrive il mare come una "cattedrale della libertà", una presenza che ispira riflessioni profonde e che scandisce i momenti cruciali della sua vita.
Il libro si articola attraverso una serie di episodi che collegano i mari del mondo ai ricordi personali dell’autore: dall’Adriatico della sua infanzia al mar di Sicilia che ha rinsaldato legami familiari, fino ai mari lontani come il Maine e l’Oceano Indiano, dove sogna il futuro accanto ai nipoti.
Ogni luogo marino non è solo una cornice, ma un interlocutore che ascolta e restituisce una visione ottimistica della vita. La narrazione è accompagnata da un’intensa introspezione, racchiusa simbolicamente nella citazione di Karen Blixen che apre il libro: “La cura per ogni cosa è l’acqua salata: sudore, lacrime o il mare”.
La scrittura di Gnagnarella riesce a essere accessibile e raffinata, rendendo il volume non solo un memoir, ma anche un’opera in cui ogni lettore può ritrovare una parte di sé.
Concludendo con le risposte al Questionario di Proust, l’autore offre uno spaccato della sua personalità e delle sue passioni, in un gesto che sembra voler abbattere la distanza tra scrittore e lettore.
Il mare e una storia è un’opera che affascina per la sua delicatezza e universalità, un racconto ideale per chi cerca un rifugio poetico e riflessivo tra le pagine di un libro