Al via il Medfilm Festival, il Cinema del Mediterraneo a Roma (2)
Da domani al 19 novembre 2023.
(Prima Pagina News)
Mercoledì 08 Novembre 2023
Roma - 08 nov 2023 (Prima Pagina News)
Da domani al 19 novembre 2023.

Voci dal Carcere - Progetto Methexis

Altra storica sezione del festival è Voci dal carcere, che il MedFilm Festival realizza in collaborazione con il DAP-Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia. Otto cortometraggi realizzati da e con i detenuti di: Casa circondariale femminile di Pozzuoli, Case Circondariali di Barcellona Pozzo di Gotto 'Vittorio Madia', di Bari, di Brescia, di Frosinone, di Perugia "Capanne", di Rebibbia a Roma, di Velletri e dell’Istituto Penale per i Minorenni “Pietro Siciliani” di Bologna, otto storie per tentare di sognare, crescere, dimenticare, elaborare o, semplicemente, andare avanti: Erbacce di Giulio Maroncelli, Cactus di Luca Mariani, Il cielo stellato sopra di me di Claudia Attimonelli, Dopo questo esilio di Salvo Presti, Progetto Ossigeno - Riflessioni sul teatro di Angela Nittoli, Mon ami di Lucia Magnifico e Nicola Baita, Dentro tutte le onde di Angela Cicala e Lenti di Vittoria Corallo.

Sguardi dal futuro - Progetto Methexis

È la sezione che raccoglie i lavori di diploma degli 11 studenti membri della giuria Methexis,  provenienti dalle scuole di cinema italiane e internazionali,  per scoprire insieme i talenti di domani: Soulaymane Benchekroun ISCA Institut Supérieur de Cinéma et de l’Audiovisuel, Marocco;  Tamara Kirina  UNG Univerza v Novi Gorici, Slovenia;  Iphigeneia Teodorides AUTH Aristotle University of Thessaloniki, Grecia ; Tiphaine Reusa La Fémis École nationale supérieure des métiers de l’image et du son, Francia; Jehad Hallaq  Northwestern University, Qatar; Ahmed Barkia ISAMM Institut Supérieur des Arts Multimédia de la Manouba, Tunisia ; Adriana Arratia ESCAC Escola Superior de Cinema i Audiovisuals de Catalunya, Spagna ; Ayman Bensalah ISMAS Institut supérieur des métiers des arts du spectacle, Algeria; Margherita Ferrari CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia, Italia, Marco Fiumara Accademia del Cinema Renoir, Italia; Sabrina La Macchia RUFA Rome University of Fine Arts, Italia.

 

Il Progetto Methexis prevede inoltre la costituzione di una Giuria mista e molto speciale composta dagli 11 studenti internazionali presenti al festival e dai detenuti provenienti dai quattro Istituti di Roma Rebibbia, supportati nella visione dalle aree educative e dalle scuole che operano negli Istituti di pena (Casa di Reclusione Roma Rebibbia, Casa Circondariale Femminile Roma Rebibbia, Casa Circondariale Nuovo Complesso Roma Rebibbia, Terza Casa Roma Rebibbia). Come ogni anno la Giuria dei detenuti visionerà i cortometraggi della sezione ufficiale del MedFilm Festival e ne discuterà insieme agli 11 studenti delle Scuole di cinema dei Paesi del Mediterraneo presenti a Roma ospiti del Festival. La riunione plenaria si svolgerà presso la Terza Casa nella mattinata di mercoledì 15 novembre per l’assegnazione dei riconoscimenti Premio Methexis per il Miglior Cortometraggio e il Premio Cervantes Roma al cortometraggio più innovativo. La finalità del progetto è nell'offrire, alle detenute e ai detenuti, una connessione tra il mondo dentro il carcere e quello esterno, ma anche l’opportunità per gli studenti di cinema di confrontarsi con il tema della pena e del desiderio di rinnovarsi attraverso lo studio, il lavoro, la creatività artistica.

 

 

Med Meetings - 7° edizione

 

Giunti alla settima edizione, i MedMeetings l’unica piattaforma italiana dedicata all’industria del Cinema del Mediterraneo, si confermano appuntamento imprescindibile nella creazione di sinergie e cooperazione per i professionisti dell’area.  Novità di quest’anno l’istituzione del MedPitching Award, mirato a dare visibilità e sostegno al progetto che si prospetta come più promettente rispetto alle opportunità di coproduzione con l'Italia. Il più votato riceverà un premio pari a 1.000 euro, volto allo sviluppo creativo del progetto stesso.

 

Sempre nell'ambito dei MedMeetings, si tiene la quinta edizione dei MedFilm Works in Progress, bando aperto a progetti di finzione e documentari creativi in fase di post-produzione provenienti dai Paesi dell'area euro-mediterranea. Sei i film finalisti, che saranno valutati dalla giuria di esperti formata da Fabrizio Mambro, Marco Spoletini e Jana Wehbe. In palio l'OIM Prize, premio in denaro di 10.000 euro e il Premio Tecnico offerto da Stadion Video, del valore di 3.500 euro.

 

Confermati i MedFilm Talents, la sezione dedicata ai talenti emergenti che aspira a creare uno spazio comune dove i membri della giuria Methexis, composta dagli studenti diplomandi delle Scuole Nazionali di Cinema dei Paesi europei e mediterranei, possano ritrovarsi e condividere le loro esperienze, incontrando esperti dell’industria (produttori, co-produttori, fondi, piattaforme di sviluppo). Appuntamento Venerdì 10 novembre con il regista turco Nehir Tuna che terrà un panel sul case study del suo film Yurt e sabato 11 con Khalil Benkirane, Head of Grants del Doha Film Institute per un focus di presentazione del fondo che sostiene talenti emergenti e nuove voci.

 

Tutte le attività previste dal programma dei MedMeetings si svolgono giovedì 9 e venerdì 10 novembre presso il MACRO Museo d'Arte Contemporanea Roma, in via Reggio Emilia 54.

Giurie e premi

Giuria Concorso Ufficiale - Premio Amore e Psiche

La giuria del Concorso Ufficiale composta da Carla Altieri, produttrice; Esmeralda Calabria, montatrice; Annalisa Camilli, giornalista; Anna Ferzetti, attrice; Ilaria macchia, sceneggiatrice, sarà chiamata a valutare gli 8 film del Concorso e assegnare i seguenti Premi:

- Premio Amore e Psiche, del valore di 2.000 euro

- Premio Speciale della Giuria, del valore di 1.000 euro

- Premio Espressione Artistica

Inoltre, in collaborazione con Cineclub Internazionale Distribuzione, il film più premiato dal pubblico verrà distribuito  nelle sale cinematografiche.

 

Giuria Premio Valentina Pedicini – Miglior Opera prima e seconda

La Giuria del Premio Valentina Pedicini-Migliore Opera prima e seconda,  che comprende le opere presenti nelle sezioni Concorso Ufficiale e Fuori Concorso è composta da: Laura Samani, regista; Astrid de Berardinis Vice President, TV Distribution per ViacomCBS, fondatrice di Women in Film, Television & Media Italia; Nolwenn Delisle coordinatrice degli eventi culturali presso l’Institut français-Centre Saint-Louis

Giuria Concorso Internazionale Cortometraggi – Premi Methexis e Cervantes

La giuria del Concorso Internazionale Cortometraggi è composta dagli 11 studenti diplomandi delle Scuole Nazionali di Cinema dei Paesi europei e mediterranei, presenti al festival e da altrettanti detenuti del carcere di Rebibbia, coinvolto nel progetto Methexis.

La Giuria del Concorso Methexis conferirà i seguenti premi:

- Premio Methexis, del valore di 1.000 euro

- Premio Cervantes Roma

Gli istituti di pena coinvolti nel progetto Methexis 2023 sono:

Casa di Reclusione Roma Rebibbia

Casa Circondariale Femminile Roma Rebibbia

Casa Circondariale Nuovo Complesso Roma Rebibbia

III Casa Circondariale Roma Rebibbia

I giurati delle Scuole di cinema coinvolti nel Progetto Methexis 2023 sono:

Soulaymane Benchekroun  - ISCA Institut Supérieur de Cinéma et de l’Audiovisuel, Marocco

Tamara Kirina  - UNG Univerza v Novi Gorici, Slovenia

Iphigeneia Teodorides - AUTH Aristotle University of Thessaloniki, Grecia

Tiphaine Reusa - La Fémis École nationale supérieure des métiers de l’image et du son, Francia

Jehad Hallaq  - Northwestern University, Qatar

Ahmed Barkia - ISAMM Institut Supérieur des Arts Multimédia de la Manouba, Tunisia

Adriana Arratia - ESCAC Escola Superior de Cinema i Audiovisuals de Catalunya, Spagna

Ayman Bensalah - ISMAS Institut supérieur des métiers des arts du spectacle, Algeria

Margherita Ferrari - CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia, Italia

Marco Fiumara - Accademia del Cinema Renoir, Italia

Sabrina La Macchia - RUFA Rome University of Fine Arts, Italia

Giuria MedFilm Works in Progress - OIM Prize e Stadion Video Prize

Il concorso MedFilm Works in progress, giunto alla 4° edizione, è aperto a progetti di finzione e documentari in fase di post-produzione. La Giuria valuterà le  6 opere finaliste. I membri della Giuria MedFilm WIPs sono Fabrizio Mambro, Senior Post Executive per i film originali locali presso Amazon MGM Studios; Jana Wehbe, produttrice; Marco Spoletini, montatore. A loro il compito di assegnare i seguenti premi:

- OIM Prize al Miglior Progetto di 10.000 euro

- La realizzazione di un DCP con sottotitoli in inglese offerto da Stadion Video al secondo Miglior Progetto per un valore  di 3.500,00 euro.

Giuria WWF Medfilm Award

Il WWF ha avviato una collaborazione con il MedFilm Festival per promuovere i temi della difesa dell’ambiente. Per l’edizione 2023 il WWF/MedFilm Award si arricchisce di un valore in denaro di 1.000 euro che verrà conferito al film capace di raccontare in controluce e con una narrativa originale ed efficace, il sempre più interconnesso legame tra le condizioni dell’ambiente e la vita delle comunità e dei singoli abitanti che popolano l’area Mediterranea.

I giurati del WWF/Medfilm Award sono : Luca Ward, attore e doppiatore; Eleonora Mastropietro, geografa e autrice di documentari; Alan Cappelli, attore.

Premio Diritti Umani – Amnesty International

Per il quinto anno consecutivo Amnesty International Italia conferirà il Premio Diritti Umani al miglior lungometraggio tra tutte le opere proposte dal Festival. Il Premio è volto a sostenere e diffondere  il tema del rispetto dei diritti umani anche attraverso il linguaggio del Cinema.

Giuria Piuculture

Una giuria speciale realizzata da Piuculture, il giornale dell’intercultura a Roma, online dal 2010, che racconta gli stranieri che vivono, studiano e lavorano nella città. I giurati sono Shiva Boroumand, Mihaela Mitrut, Djafarou Zakaria Alidou, Indri Shiroca, Albania Iryna Zarichniuk, Daniela Ionita. (Segue-3)


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU