Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Giurie universitarie
Oltre 70 studenti universitari saranno parte attiva della 29° edizione del MedFilm Festival. Gli studenti hanno l’opportunità di vivere dall’interno la manifestazione, formando due giurie parallele ed autonome a quelle ufficiali, una per ciascun Concorso (lungometraggi e cortometraggi) a cui sarà affidato l’importante compito di rintracciare le opere che, con maggiore lucidità e compiutezza, avranno saputo comunicare i temi proposti dal festival. Gli studenti parteciperanno alla Masterclass del Maestro del cinema egiziano Yoursy Nasrallah.
Le università coinvolte sono:
Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento ISO Istituto italiano di Studi Orientali
Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Filosofia
Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte e Spettacolo
Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Dipartimento di Scienze politiche
Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Macroarea di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società
Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo
Università degli Studi Internazionali di Roma UNINT
UNIMED – Unione delle Università del Mediterraneo
Università Luiss Business School - Writing School for Cinema and Television, Major - Master in Media and Entertainment
John Cabot University
Eventi Speciali
Proiezioni Speciali
Siamo molto onorati di ospitare la prima assoluta del documentario The Dreamers: Afghan Women's Resistance di Alessandro Galassi, un docufilm prezioso sul grande sogno delle giovani afghane che sfidando il divieto di istruzione per le donne imposto dai talebani, frequentando scuole clandestine dove emerge l’insospettabile "normalità della gioia di vivere, studiare, fare musica, danzare” di tante giovani donne e coraggiose insegnanti, un forte monito di vita e di speranza anche in un luogo dove sembrerebbe non poter albergare. Il progetto è realizzato in collaborazione con Avvenire e con l’intervento di NOVE Caring Humans.
La seconda proiezione speciale è Mi piace Spiderman... e allora? di Federico Micali, lavoro che affronta il tema degli stereotipi e della parità di genere tra “bambine e bambini”, con un linguaggio pieno di attenzione e rispetto per la sensibilità dei più piccoli. Il cortometraggio, sostenuto dalla Commissione europea, è finalizzato alla diffusione didattica nelle scuole.
Masterclass
Il Dipartimento degli Studi Orientali dell’Università La Sapienza di Roma presenta un’iniziativa del MedFilm Festival: una Masterclass con il regista egiziano Yousry Nasrallah.
Interverranno Giona A. Nazzaro, Direttore artistico Locarno Film Festival, e i Docenti del Dipartimento di Studi Orientali - ISO, Sapienza Ada Barbaro, Letteratura contemporanea del mondo arabo; Laura Guazzone, Storia Contemporanea del mondo arabo; Francesco Zappa, Islamistica; Rossana Tufaro, Post-doc Storia contemporanea del Mondo Arabo. Modera l’incontro Veronica Flora, MedFilm Festival. La Masterclass si terrà Lunedì 13 Novembre, ore 14-16 Sala Riunioni 1 Terzo Piano Dipartimento Iso Edificio Marco Polo Circonvallazione Tiburtina 4 (Scalo S. Lorenzo), Roma
Letture dal Mediterraneo
Per il nono anno consecutivo il MedFilm Festival guarda al mondo della letteratura euromediterranea per intercettare i lavori più interessanti e trasversali, siano essi saggi, romanzi o reportage. I libri di quest’anno sono: Noi, afghane. Voci di donne che resistono ai talebani (Avvenire, Vita e Pensiero Editrice) di Lucia Capuzzi, Viviana Daloiso e Antonella Mariani; Un dio nero un diavolo bianco. Storia di un film non fatto tra Algeria, Eni, Solinas e Sartre (Marsilio) di Luca Peretti, insieme all’autore interverrà Lucia Nardi (Responsabile Cultura d'impresa e archivio storico, Eni).
Archivio Medfilm Festival
Spazio reale e virtuale di incontro e dialogo tra la memoria del cinema contemporaneo dei Paesi del Mediterraneo allargato e le nuove generazioni, nella prospettiva di studio e ricerca dell'alveo accademico che lo ospita. L’Archivio MedFilm Festival è ospitato presso la mediateca della Biblioteca Diso del Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali - ISO, Università La Sapienza di Roma. L’Archivio è realizzato nell’ambito del progetto Terza Missione del Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali - ISO - Voci e immagini dal dialogo Interculturale nel Mediterraneo, in collaborazione con il MedFilm Festival di Roma.
La manifestazione è supportata da: Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Roma-progetto vincitore dell'Avviso Pubblico biennale "Culture in Movimento 2023 - 2024" di Roma Capitale.
Realizzata in collaborazione con: Commissione Europea, Parlamento Europeo, OIM-Organizzazione Internazionale delle Migrazioni, Ambasciata di Spagna, Instituto Cervantes, Med-Or Fondazione Leonardo, Ambasciata di Francia a Roma, Ambasciata di Slovenia a Roma, Ambasciata del Marocco a Roma, MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Museo MACRO, WWF Italia, NOVE Caring Humans, CSC Cineteca nazionale, Biblioteche di Roma, Zètema per la Cultura, Stadion Video, CNA - Circuito festival del cinema indipendente Roma, Fondazione Cinema per Roma.
Media partner: Avvenire, Ansa, Rai Movie, Rai Radio 3, Taxidrivers.
Si ringraziano: DAP - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria; Casa Circondariale Femminile Roma Rebibbia Casa di Reclusione Roma Rebibbia; Casa Circondariale Nuovo Complesso Roma Rebibbia; e IIIª Casa Roma Rebibbia; Amnesty International Italia; LUX Audience Award; Cineclub Internazionale Distribuzione.
Per le università: Università di Roma La Sapienza: Dipartimento ISO Istituto Italiano di Studi Orientali Facoltà di Lettere e Filosofia; Dipartimento di Filosofia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte e Spettacolo; Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Dipartimento di Scienze politiche; Macroarea di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società, Università degli Studi di Roma Tor Vergata; Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Università degli Studi Roma Tre, Università degli Studi Internazionali di Roma UNINT; UNIMED – Unione delle Università del Mediterraneo; Università Luiss Business School - Writing School for Cinema and Television, Major - Master in Media and Entertainment; John Cabot University. (3-Fine)