Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Un presidio di cultura e inclusione per la comunità.
Un presidio di cultura e inclusione per la comunità.
Si è svolta nella splendida cornice della Sala Maestra di Palazzo Chigi la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2025/2026 dell’Università della Terza Età di Ariccia, un appuntamento ormai tradizionale e atteso che rappresenta un momento di incontro, crescita e condivisione per l’intera comunità.
Alla presenza di numerosi cittadini, docenti, studenti e rappresentanti istituzionali, l’evento ha confermato ancora una volta il valore di questa realtà, che da anni si distingue per la capacità di coniugare cultura, partecipazione e solidarietà intergenerazionale.
Nel corso della cerimonia sono intervenuti il Sindaco di Ariccia, Gianluca Staccoli e la consigliera comunale Anita Luciano, che hanno espresso parole di apprezzamento e vicinanza per l’attività svolta dall’Unitre e per l’impegno di chi ne rende possibile il funzionamento.
Entrambi hanno sottolineato come l’Università della Terza Età rappresenti non solo un luogo di apprendimento, ma anche un importante presidio sociale, capace di offrire opportunità di incontro, dialogo e crescita a chi desidera continuare a sentirsi parte attiva della vita comunitaria. È stato ricordato come troppo spesso le persone anziane si trovino a vivere una solitudine che può incidere negativamente sulla salute e sul benessere, mentre l’Unitre di Ariccia offre un ambiente accogliente e stimolante, dove condividere esperienze, stringere nuove amicizie e creare una rete di sostegno autentica e vitale. Presente anche il Conservatore di Palazzo Chigi, l'architetto Francesco Petrucci, che ha rivolto a tutti un augurio di buon anno accademico.
Durante l’inaugurazione è stato rivolto un sentito ringraziamento al presidente dell’Unitre di Ariccia, Danilo Vischetti, per la passione, la dedizione e la competenza con cui porta avanti questo progetto, ai docenti, agli amministratori, ai volontari e a tutti coloro che, con generosità, mettono a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze. Il loro impegno rappresenta un esempio concreto di cittadinanza attiva e di amore per la città, che dovrebbe ispirare tutti.
Un riconoscimento particolare è stato rivolto anche all’Amministrazione Comunale di Ariccia e al Sindaco Gianluca Staccoli, sempre presenti, attenti e vicini a tutte le iniziative che valorizzano la cultura, la socialità e l’inclusione.
La cerimonia si è conclusa in un clima di calore e partecipazione, confermando ancora una volta il legame profondo tra l’Università della Terza Età e la città di Ariccia: un legame fondato sulla cultura, sull’incontro e sul desiderio condiviso di crescere insieme.