Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Autonomia fino a 622 km e ricarica rapida a 150 kW per lunghi viaggi in tutta tranquillità.
Autonomia fino a 622 km e ricarica rapida a 150 kW per lunghi viaggi in tutta tranquillità.
Nissan Leaf, lanciata nel 2010 come primo veicolo elettrico al mondo per il mercato di massa, torna per continuare a guidare la strategia di elettrificazione Nissan.
Giunta alla terza generazione, la nuova Nissan Leaf debutta sulle strade di Copenaghen con il suo nuovo design elegante e aerodinamico, l’eccezionale autonomia fino a 622 km e un’ampia gamma di tecnologie per il comfort, la sicurezza e la connettività.
Clíodhna Lyons, Region Vice President, Product & Services Planning, Nissan AMIEO, ha dichiarato: "La nuova Nissan Leaf è l'incarnazione del DNA Nissan: intelligente, elegante, moderna, con autonomia massima di 622 km e tecnologie connesse, pronta per la prossima generazione di clienti EV. Mentre continuiamo a migliorare la nostra offerta elettrica in Europa e nella più ampia regione AMIEO, la nuova Leaf rappresenta esattamente ciò che i nostri clienti stanno cercando.”
Progettata presso il Global Design Studio Nissan di Atsugi, in Giappone, la nuova Leaf ha linee esterne eleganti e slanciate, con un coefficiente di resistenza aerodinamica pari a 0,25 a vantaggio di prestazioni e autonomia.
La nuova Nissan Leaf ha caratteristiche e dettagli esterni pensati per migliorare l’efficienza della vettura e conferirle un look attraente, tra cui:
• Maniglie delle portiere a filo
• Superfici scolpite e linea del tetto filante
• Esclusivi fanali posteriori 3D
• Cerchi in lega da 19" (opzionali) con disegno aerodinamico
• Tetto panoramico oscurante.
La nuova Laf ha dimensioni esterne compatte, ideali per la guida in città, e interni spaziosi, ergonomici e realizzati con materiali premium progettati per soddisfare le esigenze quotidiane delle famiglie moderne. Il bagagliaio, che offre 437 litri di spazio di carico VDA, è facilmente accessibile grazie al portellone elettrico, e alcune varianti includono anche supporti al tetto per l'installazione di barre trasversali.
Sette colori per gli esterni, tra cui l'esclusivo turchese Leaf - Luminous Teal, e rivestimenti interni disponibili in nero o bianco con accenti viola. Ampia gamma di accessori come ad esempio: la pellicola protettiva per il paraurti posteriore, il rivestimento reversibile per il bagagliaio, le protezioni illuminate per le soglie e le calotte degli specchietti retrovisori in carbonio.
La nuova Leaf è disponibile con due opzioni di batteria, entrambe in grado di offrire autonomia ai vertici della categoria: standard (capacità 52 Kw/h e autonomia fino a 440 km) e estesa (capacità 75 Kw/h e autonomia fino a 622 km).
Con un'autonomia fino a 330 km a 130 km/h e fino a 430 km a 110 km/h in autostrada e un consumo energetico di soli 13,8 kWh/100 km, è possibile affrontare viaggi più lunghi con meno soste per la ricarica. La nuova Leaf supporta la ricarica rapida a 150 kW in corrente continua, che permette di recuperare fino a 420 km in soli 30 minuti.
Il sistema intelligente di gestione termica della batteria – che garantisce una ricarica rapida e costante in un ampio intervallo di temperature - funziona in tandem con il navigatore Route Planner di Google Maps. La simbiosi fra i due sistemi permette di identificare le stazioni di ricarica lungo il percorso e di impostare la temperatura ottimale per la ricarica. Il tutto avviene automaticamente e massimizza velocità ed efficienza della ricarica.
Dotata della funzionalità Vehicle-to-Load (V2L), Leaf consente di ricaricare o alimentare una vasta gamma di dispositivi esterni di piccole e medie dimensioni, come bollitori, luci portatili o griglie elettriche. Grazie a un adattatore accessorio, i clienti possono utilizzare la porta di ricarica V2L esterna per erogare fino a 3,6 kW di potenza elettrica.
Realizzata sulla piattaforma modulare CMF-EV – la stessa di Nissan Ariya - la nuova Leaf ha sospensioni MacPherson sull’asse anteriore e multi-link sul posteriore, una combinazione che offre massimo comfort, equilibrio e controllo, sia nel traffico cittadino che nei lunghi viaggi. Le tante tecnologie innovative di assistenza alla guida rendono ogni viaggio comodo e sicuro.
Tra queste: ProPilot Assist con Navi-link, che mantiene la vettura all’interno della corsia e alla distanza di sicurezza dal veicolo che precede, legge i segnali stradali e adatta automaticamente la velocità ai limiti indicati; acquisisce i dati dal navigatore e regola la velocità nelle curve o sulle rampe autostradali; e-Pedal Step e frenata rigenerativa regolabile, che garantiscono una guida comoda fluida utilizzando un solo pedale. I livelli di rigenerazione sono regolabili tramite leve al volante o automaticamente tramite il sistema Intelligent Distance Control, che adatta la rigenerazione in base alle condizioni del traffico; l’Around View Monitor, che tramite quattro telecamere perimetrali riproduce sul display centrale dell’Infotainment una vista dall’alto a 360° della vettura, è stato migliorato con la funzione 3D, che oltre alla vista dall’alto permette di selezionare singolarmente una delle 8 viste tra anteriore, posteriore, le 2 laterali e quelle dei 4 angoli della vettura, per individuare con maggiore dettaglio eventuali ostacoli non visibili in fase di manovra; la telecamera frontale riproduce le immagini delle ruote anteriori e la porzione di strada circostante, come se il guidatore le guardasse da dietro attraverso il vano motore e il cofano trasparenti. Questo permette di effettuare manovre precise in luoghi stretti, in presenza di cordoli, gradini o dissuasori stradali in cemento evitando possibili danni a ruote e carrozzeria; la dotazione di sicurezza di serie comprende il cruise control intelligente, il sistema di assistenza al mantenimento della corsia e il sistema di monitoraggio del conducente.
Il cuore della Nissan Leaf è un motore elettrico con 160 kW (218 CV) di potenza e 355 Nm di coppia, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,6 secondi.
La nuova Leaf offre un’ampia gamma di funzioni intuitive, molto utili nella vita di tutti i giorni, come ad esempio la Suite di Google integrata, che permette di accedere ai servizi Google Maps, Assistant e Play Store direttamente dagli schermi da 14,3 pollici.
Il guidatore può gestire tramite comandi vocali il navigatore, il climatizzatore e i dispositivi multimediali, così come sincronizzare app e servizi personali. Con l’app NissanConnect Services è possibile interagire da remoto con la vettura per verificare lo stato della batteria, gestire la ricarica, regolare la temperatura dell’abitacolo, pianificare il prossimo viaggio sul navigatore e molte altre funzioni.
Bose Personal Plus offre un suono chiaro e avvolgente, mentre un altoparlante integrato nel poggiatesta del conducente permette di isolare le indicazioni del navigatore e le notifiche del cellulare indirizzandole solamente al guidatore, consentendo ai passeggeri di ascoltare la musica senza interruzioni.
Con gli aggiornamenti over-the-air e l'accesso unificato alle piattaforme di infotainment e mobili, la nuova Leaf offre un'esperienza tecnologica pronta per il futuro.
La nuova Leaf sarà realizzata nello stabilimento Nissan di Sunderland, nel Regno Unito, utilizzando il 20% di energia rinnovabile, nell’ambito del progetto Nissan EV36Zero, l’Electric Vehicle Hub che darà vita al primo ecosistema EV completamente integrato al mondo, per la produzione di veicoli elettrici, batterie ed energia rinnovabile.
La produzione inizierà entro la fine dell'anno, con le prime consegne previste per la primavera del 2026.