Caivano, Piantedosi: "La criminalità locale sente di aver perso terreno"

"Questo rigurgito di violenza in piano stile camorrista va letto proprio come la reazione disperata, rozza e scomposta di un potere malavitoso che sente la crescente pressione dello Stato".

(Prima Pagina News)
Lunedì 29 Settembre 2025
Roma - 29 set 2025 (Prima Pagina News)

"Questo rigurgito di violenza in piano stile camorrista va letto proprio come la reazione disperata, rozza e scomposta di un potere malavitoso che sente la crescente pressione dello Stato".

“La ‘stesa’ e l’episodio minatorio a don Patriciello sono il chiaro segnale che la criminalità locale sente di aver perso terreno per il morso dello Stato.

Questo rigurgito di violenza in piano stile camorrista va letto proprio come la reazione disperata, rozza e scomposta di un potere malavitoso che sente la crescente pressione dello Stato. Non solo gli affiliati alla criminalità ma anche quanti, a un livello più basso, vivono nella delinquenza spicciola hanno compreso che qualcosa è cambiato”.

Così il Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, in un'intervista rilasciata al quotidiano "Il Messaggero".

Don Patriciello? “L'ho sentito giustamente preoccupato ma tutt’altro che impaurito. Ha sposato una missione che va anche oltre quella pastorale ed è molto determinato ad andare avanti. In tanti gli hanno offerto solidarietà, primi tra tutti il capo dello Stato, Sergio Mattarella, e il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.

Io stesso ho anticipato che sarò nuovamente a breve a Caivano per proseguire sulla strada che abbiamo intrapreso, per dimostrare a chiunque ne avesse bisogno che don Patriciello non è solo, ha la vicinanza e la solidarietà dello Stato e di tutte le persone perbene”, ha continuato Piantedosi.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Caivano
Don Patriciello
Matteo Piantedosi
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU