Questo sito contribuisce alla audience di globalist-logo
Camera dei Deputati, Adozioni Internazionali, Luigi Tivelli: “La proposta dell’Academy Spadolini riguarda tutti”
Martedì 21 novembre 2023, alle ore 17.00, nella Sala del Cenacolo della Camera dei Deputati, si terrà un importante momento di confronto e di riflessione sui bisogni e le possibilità di intervento per i bambini e le famiglie in difficoltà dell’Africa, a partire dal rilancio delle Adozioni Internazionali e di un investimento serio e condiviso sull’Adozione a Distanza.
di Pino Nano
Giovedì 16 Novembre 2023
Roma - 16 nov 2023 (Prima Pagina News)
Martedì 21 novembre 2023, alle ore 17.00, nella Sala del Cenacolo della Camera dei Deputati, si terrà un importante momento di confronto e di riflessione sui bisogni e le possibilità di intervento per i bambini e le famiglie in difficoltà dell’Africa, a partire dal rilancio delle Adozioni Internazionali e di un investimento serio e condiviso sull’Adozione a Distanza.

Il tema è affascinante e complesso, “Dalla grave crisi delle adozioni internazionali a un Piano Mattei per l'adozione e l'affido dei bambini africani”, e da qui -dice il suo Presidente Luigi Tivelli- riparte il rilancio e l’attività dell’Academy Spadolini.

In questi giorni Luigi Tivelli è una vera e propria macchina da guerra. Trascorre ore e ore delle sue giornate a mettere in piedi la macchina organizzativa della “sua”Academy a cui ha deciso di dedicare tutte le sue energie. “Così come deliberato nel corso delle ultime riunioni dell'Academy – dice- è stato progettato ed organizzato insieme ad Ai.Bi un evento molto significativo su un Piano Mattei per l'adozione e l'affido dei bambini africani. Sarà un momento di confronto e di riflessione sui bisogni e le possibilità di intervento per i bambini e le famiglie in difficoltà dell’Africa, a partire dal rilancio delle Adozioni Internazionali e di un investimento serio e condiviso sull’Adozione a Distanza”.

Luigi Tivelli su questo non ha nessun dubbio: “Nello spirito dell'Academy Spadolini intesa come Academy della Repubblica per il superamento della divisività ed il fazionismo -sottolinea- si tratta di un evento molto significativo perché riguarda una questione cruciale, su cui non dovrebbero esserci fronti contrapposti, per il Paese: quella della natalità e della sua componente più nobile, ovvero quella delle adozioni e dell'affido”.

-Perché questa scelta Presidente Tivelli?

Perché i tempi che stiamo vivendo esigono un’attenzione particolare alle bambine e ai bambini più fragili. L’abbandono è una vera e propria emergenza umanitaria che si può ragionevolmente stimare interessi circa 200 milioni di minori fuori famiglia nel mondo, anche se non ci sono dati aggiornati e recenti su questo fenomeno.

-Un dato in qualche modo allarmante?

Noi sappiamo che ciò che è noto, è il difficile scenario geopolitico contemporaneo che, insieme alle difficoltà innescate dal Covid e non ancora risolte hanno portato al drastico calo delle Adozioni Internazionali, arrivate, in Italia, a circa 500 all’anno, contro le oltre 4mila che si raggiungevano poco più di 10 anni fa.

-Presidente Tivelli, la proposta dell’Academy?

Partendo da questi dati, e accogliendo con favore e speranza l’iniziativa dell’attuale Governo di formulare e varare un “Piano Mattei per l’Africa”, in occasione delle giornate dedicate a ricordare la Convenzione Onu sui diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza dell’89 l’Associazione Ai.Bi. – Amici dei Bambini e la Academy di cultura e politica Giovanni Spadolini hanno pensato di promuovere un “Piano Mattei per l’affido e l’adozione dei bambini africani”, che miri a intervenire con efficacia nei diversi contesti del Continente africano con l’idea di “restituire” qualcosa nei Paesi in cui si pensa di andare a operare. L’attenzione, in particolare, è rivolta ai bambini abbandonati o in difficili condizioni umanitarie e familiari, sia attraverso interventi in loco, sia facilitando e implementando le Adozioni Internazionali, ultima opportunità per restituire a tutti questi minori il diritto di essere figli.

-Un progetto ambizioso mi pare di capire?

Vede, in questo quadro va pensata anche una nuova disciplina dell'affido internazionale per i non pochi bambini abbandonati che giungono dalle rotte migratorie. E la nostra scelta di proporre ed accompagnare iniziative tese a far fronte alla gravissima caduta delle adozioni internazionali e a forme di sostegno a paesi come quelli africani (che necessitano di forme nobili di "restituzione"), in cui ci sono milioni di bambini abbandonati, rientra in pieno nello spirito di una Academy attenta alle questioni che toccano interessi fondamentali del Paese”.

Ecco il Programma completo della manifestazione.

Avvio dei lavori: On. Lamberto Dini, già presidente del Consiglio, Ministro degli Affari Esteri (Academy Spadolini); Lettura del saluto dell’On. Antonio Tajani, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Interventi e riflessioni di indirizzo: Prof. Maria Rita Parsi, Psicoterapeuta, Psicopedagogista, Saggista, Presidente fondazione Bambino (Academy Spadolini), Pres. Luigi Tivelli, Presidente dell'Academy di cultura e politica Giovanni Spadolini, scrittore, giurista e politologo, già Capo di Gabinetto e Consigliere parlamentare, Dott. Marco Griffini, Presidente Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini, Sen. Carlo Giovanardi, già Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alle politiche per la famiglia e alle adozioni internazionali; Dott. Vincenzo Starita, Vice Presidente CAI - Commissione per le adozioni Internazionali, Ambasciatore Sergio Vento, già rappresentante Permanente Italiano presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite e già Ambasciatore d’Italia a Washington, On. Simonetta Matone, Parlamentare, già giudice dei minori, Dott. Adriano Bordignon, Presidente del Forum delle Associazioni Familiari, Dott. Paolo Mazzanti Direttore editoriale Askanews (Academy Spadolini); Modera Giorgio Rutelli Direttore di Formiche.net.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU