Emiliano: "L’accessibilità non è un favore, ma un diritto di cittadinanza".
Si terrà a Telese nelle giornate del 26-27-28 settembre, il convegno di Marino previsto per il 26 settembre è stato spostato al mese di ottobre.
Esperti, istituzioni e mondo accademico riuniti per delineare una strategia condivisa di resilienza e sicurezza nazionale.
La sua Olivetti M80 girerà l'Italia in treno.
La Fondazione avrà una dote iniziale di 4 milioni di euro, e dovrà portare avanti il progetto editoriale.
Pizzuto: "Decisione che restituisce dignità e pari opportunità a migliaia di colleghi pubblicisti che ogni giorno garantiscono qualità, professionalità e competenza".
Maurizio Riccardi: "La fotografia dovrebbe essere un lavoro, con regole deontologiche e professionali".
Appuntamento domani sera a Otranto (Le), Largo Porta Alfonsina, alle ore 20:30.
È morto Emilio Fede, ex direttore del TG4 e protagonista di oltre mezzo secolo di televisione: il ricordo di un uomo che ha segnato la storia del giornalismo italiano.
A confermarlo al Corriere della Sera la figlia Sveva: “Continua a lottare come un leone. È un guerriero”.
L’appuntamento è fissato per martedì 9 settembre, alle ore 12.00.
La cerimonia avverrà venerdì 12 settembre alle 10.30 presso la Sala sindaci del Museo archeologico cittadino.
Solidarietà dal mondo della politica. Marsilio: "Mi auguro che gli autori vengano individuati e puniti".
Oggi Franco Laratta è il direttore responsabile di una delle tv private più importanti e più seguite del Sud, LaC, e come tale – lui che per anni è stato anche conduttore della televisione- uno dei protagonisti veri della vita sociale politica ed economica della Calabria di queste ore.
Si è spento a 83 anni Enrico Morbelli, giornalista Rai e fondatore delle Scuole di Liberalismo. Il ricordo di un intellettuale che ha segnato la storia culturale e politica italiana.