Carrus: "Necessario modificare gli algoritmi di aggiornamento dei prezzi praticati dall’Autorità, mettendoli al riparo dalle forti speculazioni finanziare a cui sono esposti sul mercato di Amsterdam".
Dal 1 gennaio è stata ripristinata la decurtazione dello stipendio dei dipendenti pubblici per i primi 10 giorni di Covid. Quici: "Intervenga il Ministero della Salute".
"Non raggiungerà nessuno degli scopi enunciati, incrementerà gli affitti in nero e renderà Venezia deserta e povera nei periodi di bassa stagione. Noi disponibili a confrontarci sul tema con Garavaglia".
Nel corso dell'evento, che si svolgerà il 13 luglio, il gruppo presenterà le sue partnership strategiche in ambito tecnologico.
A Milano la maglia nera: il Ftse Mib perde il 2,47%, trainato anche dall'andamento delle banche e del settore auto. Lo Spread tra Btp e Bund è a 192 punti base, il rendimento decennale italiano tocca il 3,25%.
Nel corso dell’ultimo Consiglio di Amministrazione è stato deliberato un importante incremento annuo di € 2.000.000 alle erogazioni straordinarie Covid-19.
Ad aprile vini in stallo, ma volano gli spumanti nella Top 3 dei mercati mondiali. Frescobaldi: boom 2021 anomalo, ora azioni per strutturare settore.
"Le discrepanze tra domanda e offerta nei mercati energetici globali hanno portato a un aumento dei prezzi dell’energia per l’area dell’euro, l’inaccettabile guerra Russia-Ucraina ha amplificato entrambi questi fattori".
Smentito quanto riportato da un quotidiano, secondo cui Visco avrebbe potuto dimettersi in anticipo rispetto alla naturale scadenza del suo mandato, che termina nel 2023.
"E' stato capace di indicare e percorrere la via dell’innovazione per tutta la vita".
"Siamo, credo, un sistema delle concessioni che sta reggendo questo incremento dei prezzi, dobbiamo gestirlo con grande oculatezza, come è stato fatto".
Si teme che la riduzione delle importazioni dalla Russia non permetterà agli stoccaggi di arrivare alle scorte necessarie per l'inverno. Scende il petrolio: Wti a -0,2%, Brent a -0,1%.
Mosca dice di avere il denaro per pagare i creditori, ma le sanzioni occidentali bloccano il trasferimento dei soldi.
L'indice Ftse Mib ha chiuso la settimana rimbalzando dai minimi dal gennaio dello scorso anno toccati ieri, sulla scia dell'andamento di Wall Street e delle altre Piazze europee.