"Gli Eroi di quelle giornata, nell’inferno del deserto africano, per parte italiana, sono i Bersaglieri del 7° Reggimento poi anche del 9° e insieme a loro, gli indomabili Leoni della Folgore".
"La sicurezza dell'intera regione richiede equipaggi sempre pronti e ben addestrati, per attuare misure di deterrenza e intercettare le minacce lontano dai nostri confini".
Domani il convegno “Il Friuli Venezia Giulia e la passione del volo tra Storia ed Industria: Il volo acrobatico e la simulazione”.
Cambio al Comando della componente Elicotteri Italiana in Libano, il Col. Fabrizio Barone subentra al Col. Salvatore Jannella.
Il Comandante Generale dei Carabinieri alla cerimonia per il 208esimo anniversario dell'Arma.
"Aspettiamo da 40 giorni pubblicazione in G.U.".
"Il 24 maggio è presente nella nostra memoria perché si lega, a doppio filo, a quella sintesi storica ed emblematica della Grande Guerra, racchiusa nella cosiddetta “Epica” del Piave, il Fiume sacro alla Patria".
"Chiediamo di superare questa impasse, attesa la necessità e utilità dello strumento che aiuta ad evitare i contatti ravvicinati con le persone esagitate a tutela della salute degli operatori su strada".
Dal 19 al 22 maggio, migliaia di Fanti piumati si ritroveranno per confermare il loro grande attaccamento alla Patria e alle Istituzioni e per perpetuare le loro tradizioni di valore e di impegno solidale.
"Opportuno assumere in legge la definizione completa del 4 novembre come Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, cogliendo l'occasione per un riordino complessivo delle celebrazioni".
Pubblicato lo speciale “Allievi oggi, professionisti domani – 60 anni della Scuola Navale Militare Francesco Morosini raccontato dai protagonisti”.
A tutti gli Ufficiali, Sottufficiali, Graduati, Soldati, Allievi e al Personale Civile dell’Esercito, i migliori auguri di PPN in occasione di questa importante ricorrenza.
La nuova normativa è stata approvata in seconda lettura con 282 sì, nessun no e 130 astensioni. Il testo abolisce il divieto di costituire associazioni sindacali o aderire ad altri sindacati.
La violenza è stata fermata dalla polizia. Il detenuto è stato portato in ospedale, dove sono stati diagnosticati gravi danni.
Onore ai Carabinieri. Serata solenne giovedì prossimo, 21 aprile a Roma, per iniziativa della Fondazione Dià Cultura, interamente dedicata a uno degli episodi più tragici degli anni Duemila, partendo dal racconto avvolgente, e per certi versi anche commovente, che il Colonnello Carlo Maria Oddo fa nel suo saggio dell’impegno dell’Arma dei Carabinieri sulle terre devastate dallo tzunami dell’Oceano Indiano.