Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Grande folla per la nuova edizione di Cinema Ammare che porta il grande cinema in un'arena sotto il cielo della Sicilia. Dodici lunedì consecutivi di cinema fino al 1 settembre.
Grande folla per la nuova edizione di Cinema Ammare che porta il grande cinema in un'arena sotto il cielo della Sicilia. Dodici lunedì consecutivi di cinema fino al 1 settembre.
È tornato anche per l’estate 2025 Cinema Ammare, l’appuntamento che unisce il fascino del grande schermo alla magia del mare, trasformando ogni lunedì sera lo stabilimento Nodo Ammare, a due passi dalla Scala dei Turchi, in una spettacolare sala cinematografica all’aperto. Dopo il successo delle prime due edizioni, il format si conferma vincente: le prime tre serate hanno già superato i 500 spettatori ciascuna, dimostrando un entusiasmo in continua crescita.
Dal 9 giugno al 1° settembre, per dodici lunedì consecutivi, la rassegna offrirà molto più di una semplice proiezione. Il programma prevede cinema sotto le stelle, concerti dal vivo, performance di danza acrobatica, spettacoli e una ricca proposta gastronomica con street food, barbecue in spiaggia e degustazioni di prodotti locali. Il tutto in un’atmosfera suggestiva e accogliente, resa ancora più speciale dalla maxi-scritta “Cinema Ammare”, diventata icona fotografica dell’evento.
Ideato dal regista agrigentino Marco Gallo, direttore artistico del Sicilymovie – Festival del Cinema di Agrigento e del Teatro Costabianca di Realmonte, insieme a Fabio Speranza di Nodo Ammare, Cinema Ammare è ormai molto più di un evento locale: è diventato un fenomeno culturale che attira migliaia di spettatori da tutta la Sicilia e non solo. L’edizione 2024 aveva già raggiunto numeri importanti, con una media di oltre 400 presenze per serata e picchi di 600 spettatori. Anche il meccanismo di voto popolare per scegliere i film da proiettare ha coinvolto più di 1.300 persone, a conferma del forte legame tra pubblico e manifestazione.
«Il Cinema Ammare non è più una semplice proiezione in spiaggia, ma è un’esperienza – spiega Marco Gallo – un cinema 2.0 che regala emozioni e crea comunità. Abbiamo dato vita al lunedì, giorno tradizionalmente poco attrattivo, e dimostrato che la semplicità, se ben curata, può diventare un punto di forza».
Un altro elemento distintivo dell’iniziativa è il Pre-Show che accompagna ogni serata: musica dal vivo con giovani artisti, spettacoli acrobatici e momenti di intrattenimento pensati per valorizzare i talenti locali e amplificare l’esperienza degli spettatori.
Per Fabio Speranza, Cinema Ammare è anche un’occasione per promuovere il territorio: «Il nostro pubblico arriva da tutta la Sicilia e quest’anno il format si espande, con nuove tappe in diverse località siciliane. Dopo l’entusiasmo registrato a Lampedusa, portiamo due date anche a Selinunte, all’interno del Parco Archeologico. Coinvolgiamo realtà culturali, turistiche e imprenditoriali: Cinema Ammare è diventato un modello di crescita e partecipazione, anche grazie alla forte presenza sui social».
A sostenere l’iniziativa c’è la produzione esecutiva di Southmovie e tutto lo staff del Nodo Ammare, che lavora per offrire un’esperienza curata nei minimi dettagli. Non manca anche una componente solidale: una parte del ricavato dal merchandising ufficiale sarà devoluta in beneficenza a favore di associazioni che si occupano di bambini in difficoltà e progetti per la tutela dell’ambiente e delle spiagge.
Con il mare come sfondo, una comunità affezionata e uno sguardo sempre più ampio verso il territorio, Cinema Ammare si conferma uno degli eventi più coinvolgenti dell’estate siciliana.