Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Due esercitazioni contemporanee e contrapposte metteranno alla prova le capacità operative dei 2 schieramenti. Da una parte 14 Paesi dell'Alleanza saranno impegnati nella Quadriga-2025 che si svolgerà in Germania, Lituania e Finlandia, dall'altra Zapad-2025, che vede in campo militari russi e bielorussi che elaboreranno le modalità operative per l'impiego di armi nucleari
Due esercitazioni contemporanee e contrapposte metteranno alla prova le capacità operative dei 2 schieramenti. Da una parte 14 Paesi dell'Alleanza saranno impegnati nella Quadriga-2025 che si svolgerà in Germania, Lituania e Finlandia, dall'altra Zapad-2025, che vede in campo militari russi e bielorussi che elaboreranno le modalità operative per l'impiego di armi nucleari
NATO e Russia svolgeranno in contemporanea esercitazioni militari contrapposte volte a testare le capacità di difesa delle rispettive forze armate.
Quadriga-2025 organizzata dalla NATO si contrapporrà quindi a Zapad-2025 condotta dalle forze congiunte di Russia e Bielorussia.
Per l'occasione, la Bundeswehr, l'esercito tedesco, ha schierato oltre mille truppe con relativo equipaggiamento militare in Lituania per partecipare alla Quadriga-2025, un'esercitazione su larga scala, finalizzata proteggere la regione del Mar Baltico in un ipotetico conflitto militare, come riportato dall'agenzia di stampa DPA che cita un rappresentante militare.
Veicoli da combattimento, veicoli blindati di recupero, automezzi medici e altre attrezzature, insieme al personale specializzato, sono stati trasferiti da Rostock via nave, attraverso il Mar Baltico, in Lituania su due navi cargo.
Dopo l'arrivo al porto di Klaipeda, il convoglio si è diretto a Pabrade e ad altre basi militari lituane - ha affermato la DPA.
Quadriga-2025 si svolgerà in diverse fasi dal 18 agosto al 30 settembre in Germania, Lituania, Finlandia e nel Mar Baltico.
Coinvolgono oltre 8mila militari provenienti da 14 Paesi, 40 navi, 30 aerei e oltre 1800 unità di equipaggiamento.
Le manovre prevedono anche le esercitazioni Grand Eagle per il trasferimento di forze e materiali via terra, mare e aria in Lituania.
Dal 12 al 16 settembre invece, in Bielorussia si terrà la Zapad-2025, che vedrà truppe russe e bielorusse affiancate con il fine di garantire la sicurezza militare dello Stato dell'Unione.
I militari di Minsk e Mosca si eserciteranno, tra le altre cose, a respingere attacchi aerei e a contrastare gruppi di sabotaggio.
Ma non solo, i partecipanti metteranno a punto anche le modalità operative per l'impiego di armi nucleari e di un sistema missilistico mobile con un missile balistico ipersonico a medio raggio Oreshnik.