Domenica si insedia il nuovo Vescovo di Frosinone

Domenica 7 settembre alle ore 17 si insedia ufficialmente il nuovo vescovo di Frosinone Veroli e Ferentino, mons. Santo Marcianò, che oggi viene considerato uno dei vescovi più amati e più influenti della Conferenza Episcopale Italiana, dopo essere stato anche Ordinario Militare d’Italia.

di Pino Nano
Venerdì 05 Settembre 2025
Frosinone - 05 set 2025 (Prima Pagina News)

Domenica 7 settembre alle ore 17 si insedia ufficialmente il nuovo vescovo di Frosinone Veroli e Ferentino, mons. Santo Marcianò, che oggi viene considerato uno dei vescovi più amati e più influenti della Conferenza Episcopale Italiana, dopo essere stato anche Ordinario Militare d’Italia.

La sua nomina porta la firma di Papa Leone XVI che ha firmato la sua designazione ufficiale la mattina del 1° luglio scorso. Arcivescovo di “Cariati-Rossano” dal 6 maggio 2006, nominato da Papa Benedetto XVI a soli 46 anni, passerà alla storia della Chiesa per essere stato il più giovane vescovo d’Italia. 

 

Mons. Santo Marcianò oggi mantiene ad personam anche il titolo di arcivescovo, già acquisito nell’Arcidiocesi calabrese di “Rossano-Cariati” e confermato alla guida dell’Ordinario Militare d’Italia. 

 

Le sue missioni di pace all’estero e le sue omelie tra i nostri militari di stanza nelle aree più calde del mondo rimarranno alcune delle pagine più belle e più commoventi della missione pastorale di Mons. Marcianò nel cuore delle forze armate italiane.   

 

“In questi anni- raccontava mons. Santo Marcianò da Ordinario Militare di Santa Romana Chiesa- ho visitato tanti nostri militari all’estero e posso testimoniare con quanta abnegazione e dedizione, competenza e amore, essi svolgano questo servizio. Credo sia doveroso ricordare, in questo momento, i militari italiani nei vari teatri operativi e pregare per loro. In particolare vorrei che pensassimo ai militari italiani in Libano, spesso costretti a vivere nei bunker, sfidando ogni rischio per svolgere fino in fondo la loro propria missione: proteggere la vita! Proteggere la vita di tutti, soprattutto dei più poveri e indifesi, delle vittime innocenti di tanti conflitti senza senso, le cui conseguenze vengono, sempre più spesso, pagate da civili e da innocenti, compresi tanti, troppi bambini”. 

 

Dopo la prima cerimonia ufficiale di insediamento a Frosinone, quella di domenica 7 settembre, ce ne sarà poi una seconda, e questa volta ad Anagni, domenica 21 settembre alle ore 16 in Piazza Cavour, dove mons. Marcianò verrà presentato alle Chiese di Anagni e Alatri che ricadranno sotto la sua giurisdizione. Un incarico, dunque, di grande responsabilità e di grande peso sociale per via di una diocesi di vaste dimensioni alle porte di Roma. 

 

Mons. Marcianò succede al Vescovo Ambrogio Spreafico che lo scorso 26 marzo, avendo compiuto settantacinque anni, ha presentato le dimissioni come previsto dal Diritto Canonico. 

 

Calabrese da cima a fondo, Monsignor Santo Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960, si è poi laureato in Economia e Commercio nel 1982 presso l’Università degli Studi di Messina, e l’anno successivo ha iniziato il cammino di formazione verso il sacerdozio presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore. Nel 1987 consegue il Baccellierato in Teologia presso la Pontificia Università Lateranense, e viene ordinato presbitero il 9 aprile 1988 nella Cattedrale di Reggio Calabria. Nel 1990 conseguito anche il Dottorato in Sacra Liturgia presso il Pontificio Ateneo “S. Anselmo”. 

 

Una storia la sua partita da molto lontano. Dal 1988 al 1991 è Parroco della parrocchia “S. Croce” in Santa Venere (RC), e fino al 1996 vicario parrocchiale nella parrocchia “S. Maria del Divino Soccorso” di Reggio Calabria. Dal 1991 al 1996 è Padre Spirituale nel Seminario Maggiore Pio XI e dal 1996 diventa Rettore del medesimo Seminario. Ma presso lo stesso seminario è stato per lunghi anni docente di Liturgia e Teologia Sacramentaria. Dal 2000 ricopre anche l’ufficio di Direttore del Centro Diocesano Vocazioni, e nell’Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova, Mons. Marcianò è anche membro della Commissione Liturgica Pastorale, Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti e membro del Collegio dei Consultori.

 

Giornalista pubblicista iscritto all’Ordine della Calabria dal 5 settembre 1992, mons. Marcianò è stato direttore responsabile della rivista “Euntes Ergo” e del mensile “Con Gesù nella notte”, ma è anche autore di libri e di numerosi articoli di carattere liturgico-pastorale e vocazionale. 

 

Nel 1997 viene nominato canonico del Capitolo Metropolitano, ma è anche Vicario Episcopale per il Diaconato permanente e i Ministeri, e membro di diritto del Consiglio Presbiterale e del Consiglio Pastorale diocesano. 

 

Il 6 maggio 2006 viene eletto Vescovo e assegnato alla sede arcivescovile di Rossano-Cariati dove riceve la consacrazione episcopale il 21 giugno 2006, e dal 2006 al 2013 è Segretario della Conferenza Episcopale Calabra. Attualmente è segretario della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana. 

 

Il 10 ottobre 2013 è Papa Francesco che lo nomina Arcivescovo Ordinario Militare per l’Italia. 

 

A Mons. Santo Marcianò gli auguri più affettuosi e più calorosi di tutti noi.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Diocesi di Frosinone
Mons.Santo Marcianò
Pino Nano
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU