Food, Venezia, Saor: torna la grande festa del cibo veneziano che parla la lingua del territorio

Un bando del Comune per raccogliere idee e adesioni.

(Prima Pagina News)
Martedì 12 Agosto 2025
Venezia - 12 ago 2025 (Prima Pagina News)

Un bando del Comune per raccogliere idee e adesioni.

Raccontare in maniera nuova la cultura gastronomica veneziana, nel segno della sostenibilità e dell'inclusione. E' l'obiettivo di "Saor 2025", festival diffuso dedicato alla valorizzazione del patrimonio enogastronomico locale, che si terrà a Venezia dal 10 al 12 ottobre prossimo. Per l'occasione il Comune ha pubblicato un bando per raccogliere manifestazioni di interesse: idee e proposte dovranno essere presentate entro il 31 agosto.

L'inclusione di cui si parla non è soltanto quella alimentare: il Comune di Venezia, infatti, cerca la collaborazione di tutti coloro che abbiano qualcosa da proporre e sperimentare nel campo della cucina: produttori locali, ristoratori, associazioni; ma pure artisti, scuole, cooperative o gruppi informali. Chiunque, insomma, abbia voglia di contribuire a costruire, insieme, una narrazione moderna del patrimonio culinario di Venezia. Il Comune invita soggetti pubblici e privati del territorio a proporre attività e iniziative da inserire nel programma ufficiale del festival. Per ogni proposta valutata positivamente, inoltre, verrà riconosciuto un contributo forfettario di 700 euro, a sostegno delle spese organizzative e logistiche. 

“Saor 2025 - Il gusto della sostenibilità” è l’evento pilota inserito nel progetto europeo Testeat, finanziato dal programma comunitario Interreg Italia-Croazia, pensato come a una grande festa del cibo che parla la lingua del territorio e dei suoi sapori, ma che guarda avanti: alla sostenibilità ambientale, all’inclusione alimentare, alla condivisione culturale. 

Non solo. SAOR è anche il format del Comune per tutti quegli appuntamenti volti alla valorizzazione e diffusione del patrimonio gastronomico veneziano, e che ha già dato forma ad eventi organizzati dal Comune stesso, con la partecipazione di imprese e professionisti, associazioni e istituzioni, cittadini e visitatori, in diversi luoghi della terraferma, del centro storico e delle isole, dal 2019 ad oggi. L'ultimo appuntamento si è svolto lo scorso marzo a San Sebastiano, nell'ambito del progetto europeo "Bauhaus of the Seas Sails", finanziato dal programma comunitario Horizon Europe.

La candidatura al progetto è dunque aperta: in allegato l'avviso pubblico e il modulo di iscrizione.

Le manifestazioni di interesse dovranno essere inviate all’indirizzo email saor@comune.venezia.it entro e non oltre il termine del 31 agosto 2025.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

food
PPN
Prima Pagina News
Saor 2025
Venezia

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU