Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Le forniture dai cantieri navali della Corea del Sud sono bloccate a causa delle sanzioni occidentali. Il progetto Arctic LNG-2, che prevede il trasporto via mare del metano dalla Siberia, necessita di una flotta idonea alla navigazione tra i ghiacci
Le forniture dai cantieri navali della Corea del Sud sono bloccate a causa delle sanzioni occidentali. Il progetto Arctic LNG-2, che prevede il trasporto via mare del metano dalla Siberia, necessita di una flotta idonea alla navigazione tra i ghiacci
Novatek il colosso russo del gas, sta lavorando per dotare il suo progetto Arctic LNG-2 di una flotta che comprenda anche navi adatte alla navigazione sui ghiacci.
Lo riporta la TASS citando la dichiarazione di Evgeny Ambrosov, vicepresidente del consiglio di amministrazione della società, durante la sessione EEF-2025 sullo sviluppo dell'Artico e dell'Estremo Oriente.
Tale progetto prevede il trasporto in enormi navi metaniere idonee a navigare sui ghiacci, del gas naturale estratto nell'artico siberiano a quei clienti che non hanno aderito alle sanzioni decretate dai Paesi occidentali dopo l'aggressione all'Ucraina.
Nonostante sia tra i maggiori produttori di navi rompighiaccio, Mosca è costretta a rivolgersi al Sud Corea per rifornire la propria flotta metaniera.
"Purtroppo, le restrizioni imposte dalle sanzioni relative a questo progetto non ci hanno permesso di ricevere navi rompighiaccio costruite nei cantieri navali coreani.
Tuttavia, stiamo lavorando a scenari alternativi per dotare il progetto di una flotta, che comprenda navi rompighiaccio di qualità elevata" – ha aggiunto.
Secondo Ambrosov, nel 2024 la Novatek ha trasportato 24 milioni di tonnellate di merci lungo la rotta del Mare del Nord.
Arctic LNG 2 è il progetto artico di GNL – Gas Naturale Liquefatto - su larga scala di Novatek nella penisola di Gydan.
OOO Arctic LNG 2 è il gestore del progetto e proprietario di tutte le risorse, oltre a detenere la licenza di esportazione di GNL.
Il giacimento di Utrenneye, base di risorse del progetto, si trova nella penisola di Gydan, nel distretto autonomo di Jamalo-Nenets.
Il 10° Forum Economico Orientale è attualmente in corso a Vladivostok dal 3 al 6 settembre sul tema "Estremo Oriente: cooperazione per la pace e la prosperità".
Si prevede la partecipazione di oltre 4.500 addetti provenienti da oltre 70 paesi.
La Fondazione Roscongress è l'organizzatore dell'EEF, con TASS come partner informativo generale.