Il mago del Cremlino o della narrazione del Potere

Ascesa e caduta della nuova oligarchia russa.

(Prima Pagina News)
Lunedì 01 Settembre 2025
Venezia - 01 set 2025 (Prima Pagina News)

Ascesa e caduta della nuova oligarchia russa.

Giuliano da Empoli, figlio di Antonio, colpito dalle Brigate Rosse in quanto consigliere economico di Craxi, ha avuto tantissime esperienze da consulente e da assessore nella giunta Renzi a Firenze.

Nel 2022 pubblica il romanzo Il mago del Cremlino, il cui protagonista Vadim Baranov, sebbene fittizio, mostra molti punti in comune con Vladislav Surkov, politico russo di lungo corso tanto da divenire uno dei più ascoltati consiglieri di Putin.

Olivier Assayas porta sullo schermo questa storia con lo stesso titolo del romanzo con protagonista Paul Dano. Bravissimo nel rendere il grigiore del potere, non c’è mai un tono più alto pur in dialoghi taglienti, in cui si sta decidendo della vita, di una sola o di decine di migliaia di persone.

Le ovattate stanze del Quirinale di “La grazia” sono lontane anni luce. Qui si decide il futuro del mondo in cui viviamo. Il potente capo dei servizi segreti russi viene pregato di entrare in politica per garantire la successione a Boris Eltsin, soprattutto, per far prosperare gli affari dei nuovi ricchi oligarchi. Ma questi hanno fatto male i conti perché il nuovo zar, con l’aiuto di Baranov, che plasma la nuova Russia, confondendo i confini tra verità e menzogna, credenze e manipolazione, rovescia i rapporti e crea un potere assoluto.

Assayas ci guida in questa disamina del Potere con mano sicura, senza mai cadute di tono nelle due ore e mezza di film, sorretto dal protagonista e da Jude Law nei panni di Putin.

Gli anni del passaggio dal PCUS alla perestrojka alla Russia attuale in cui tutto sembrava possibile, con la creatività e l’arte provocavano una netta cesura nei confronti del grigiore del periodo sovietico, sono quelli in cui Vadim Baranov da artista rap e regista teatrale d'avanguardia, diventa produttore televisivo, scrittore e uomo d'affari e approda alla corte del Presidente Putin, per il quale elabora la teoria della democrazia sovrana, ancora oggi alla base del partito Russia Unita.

(Alfredo Salomone)


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

film
Il mago del Cremlino
PPN
Prima Pagina News
Venezia82

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU