International Police Award Arts Festival 2025: annunciati i vincitori del Premio Apoxoimeno

Premiazione sabato 13 settembre all'Uci Cinema di Orio al Serio (Bg). Tra i premiati, Olivier Marchal, Loredana Errore e Luisa Corna.

(Prima Pagina News)
Mercoledì 03 Settembre 2025
Bergamo - 03 set 2025 (Prima Pagina News)

Premiazione sabato 13 settembre all'Uci Cinema di Orio al Serio (Bg). Tra i premiati, Olivier Marchal, Loredana Errore e Luisa Corna.

Tanti volti noti del cinema, della tv, della letteratura e del giornalismo italiani ed internazionali  presenti nella categoria “big” del Premio Apoxiomeno, riconoscimento che da 29 anni viene  assegnato alle migliori opere italiane e internazionali che raccontano il valore delle Forze  dell’Ordine nella loro attività quotidiana di tutela della sicurezza dei cittadini.  

Anche quest’anno saranno tante le importanti celebrità che sfileranno sul tappeto rosso nella  serata di gala delle premiazioni di sabato 13 settembre che si terrà nelle sale dell’Uci Cinema di  Orio al Serio. 

Sono stati annunciati i premiati delle categorie più attese, selezionati dalla Commissione del Premio  tra tutte le opere, fra tutti gli artisti, gli scrittori, i giornalisti e gli atleti che si sono distinti  per valorizzazione dell’attività delle Forze dell’Ordine nella loro espressione più alta, la difesa dei  diritti e della sicurezza delle comunità.  

Categoria Cinema

Olivier Marchal, ex poliziotto francese, con un passato nella squadra mobile, nei servizi segreti, nella  sezione antiterrorismo, nella polizia giudiziaria e come ispettore notturno nella quinta divisione della PJ, Olivier Marchal è apparso per la prima volta sullo schermo nel 1988 in  “Ne réveillez pas un flic qui dort”. 

Dopo aver lasciato definitivamente la polizia, Marchal scrive diverse sceneggiature per  il Commissario Moulin e diventa presto un personaggio ricorrente delle serie Quai n°1 e  Police district. 

Nel 1999, Olivier Marchal si cimenta nella regia con "Un bon flic", cortometraggio che  ha riscosso grande successo a Cognac. 

Oggi è un acclamato regista di film polizieschi, tre volte candidato ai César (miglior film,  miglior regia, miglior sceneggiatura) per il film 36 Quai des Orfèvres, che sarà  proiettato insieme a Les Lyonnais e Borderline nelle sale dell'Uci Orio al Serio, in  occasione della retrospettiva a lui dedicata il 12 settembre. 

Franco Arcoraci, figura di spicco nel panorama culturale e civile italiano, dopo un passato  nella Polizia di Stato italiana dove ha ricoperto incarichi di primo piano nella lotta alla  mafia, ha saputo reinventarsi mantenendo intatto il suo impegno per la  legalità e la giustizia. Infatti dopo la carriera nelle Forze dell’Ordine, ha intrapreso un  nuovo percorso, immergendosi nel mondo dei media, della cultura e dello spettacolo. È  editore di Telespazio Messina (canale 89) e volto noto al pubblico televisivo per la  conduzione del programma “Amara Terra Mia”, che unisce informazione e denuncia  sociale. Come regista ha diretto Franchitto, film autobiografico che sarà proiettato  all’Uci di Orio al Serio il 12 settembre. 

Categoria Televisione

Eugenio Mastrandrea, attore italiano celebre per aver interpretato uno dei co protagonisti della miniserie Rai La fuggitiva, protagonista nella serie Netflix From  Scratch - La forza di un amore al fianco del premio Oscar Zoe Saldana e nelle vesti di  un carabiniere nella produzione internazionale di The Equalizer 3 - Senza tregua, con  protagonista Denzel Washington. La sua popolarità è stata ulteriormente confermata  grazie alla partecipazione alla quattordicesima stagione della longeva serie Rai Don  Matteo nel ruolo del nuovo Capitano dei Carabinieri Diego Martini. 

Stefano Strocchi, produttore italo/tedesco, della serie televisiva, successo Sky, “Art  Crime” dove si raccontano i celebri furti di opere d’arte. Da Berlino ad Amsterdam, da  Budapest ad Atene, un viaggio alla scoperta di quel che si cela dietro la storia dei più  famosi furti d’arte grazie ai ricordi dei loro protagonisti: i ladri e gli investigatori. Un  tentativo di entrare nella mente di questi criminali che per la prima volta dopo il loro  arresto vengono intervistati insieme ai detective che gli hanno dato la caccia 

occupandosi del caso. Prendendo in prestito la minuziosa drammaturgia del thriller  investigativo, con la guida dei criminali protagonisti e delle incredibili storie delle loro  vite, insieme ai pubblici ministeri, gli avvocati e i mercanti d’arte, ogni film ricostruisce  la scomparsa, e indagini e il ritrovamento di alcuni dei capolavori più importanti al mondo,  attraverso interviste intense, archivi ufficiali e le registrazioni dei processi. 

Przygodzki Blazej, sceneggiatore polacco, tuttora in forza alla polizia, noto a livello  internazionale per le serie poliziesche: Poliziotte e poliziotti, poliziesco da record sul lavoro quotidiano degli agenti di pattuglia. Finora sono stati prodotti 1.300 episodi e le  riprese per la prossima stagione sono attualmente in corso. Sprawiedliwi Wydział  Kryminalny altro successo televisivo polacco, la serie ha raggiunto i 900 episodi. Uroczysko, con un cast stellare, questa serie poliziesca racconta la storia di una  stazione di polizia in una città turistica. Finora sono andati in onda oltre 150 episodi.  Święty, storia di un poliziotto che lascia il suo lavoro in una grande città e apre un bar   in campagna. Questa volta, da civile, risolve casi criminali. La serie conta 300 episodi. Selekcja, lungometraggio che racconta la storia dell'unità antiterrorismo di Breslavia.  La produzione è stata creata per onorare la memoria di un soldato delle forze speciali  che ha perso la vita per mano di criminali. 

Categoria Letteratura

Veit Heinichen, scrittore tedesco di gialli che si dimostrano essere osservatorio sulle  dinamiche storiche, politiche, economiche e sociali dell'attualità. I suoi romanzi  raccontano temi di estrema attualità, per esempio il traffico di esseri umani dall'Est in  A ciascuno la sua morte, la mafia dell'alta finanza in La calma del più forte o la  corruzione politica e le ombre del passato in Il suo peggior nemico. Così il crimine e il  genere letterario del noir sono lo strumento perfetto per sondare negli anfratti più  reconditi della società attuale, poiché a differenza del giallo classico il mondo  rappresentato non torna all'ordine borghese e non si limita alla triade di personaggi vittima-assassino-investigatore ma lascia più spazio al quarto, e fondamentale, attore,  la società. 

Categoria Musica

Loredana Errore, cantante italiana di origini rumene, seconda classificata nella nona  edizione di Amici di Maria De Filippi dietro Emma Marrone, tornata alla ribalta  mediatica grazie alla sua recente partecipazione al programma Rai “Ora o mai più”. Dotata di una forte capacità interpretativa, nel corso degli anni ha confermato la sua grinta, originalità e la volontà di ricercare sonorità sempre nuove. Da sempre vicina e  sostenitrice, per familiarità e stima, delle Forze dell’ordine. Disco di Platino con  Ragazza, occhi, cielo, vanta una serie di collaborazioni con alcuni degli artisti nazionali  

più importanti della scena musicale, come Biagio Antonacci e Loredana Bertè.  Nel 2011 partecipa al Festival di Sanremo duettando con Anna Tatangelo. 

Luisa Corna, cantante, conduttrice televisiva, attrice e modella italiana. Come cantante  ha partecipato al Festival di Sanremo 2002 in coppia con Fausto Leali con il brano Ora  che ho bisogno di te, classificandosi al quarto posto. Come conduttrice televisiva ha  condotto, fra gli altri, i programmi Tira & Molla, Notti mondiali, Sì sì è proprio lui,  Sognando Las Vegas e Domenica in; come attrice ha recitato nel film Al momento giusto 

di Giorgio Panariello, nella fiction Ho sposato uno sbirro e in teatro al fianco di Giorgio  Albertazzi nello spettacolo Nell'Odissea. Oggi è sposa di un ufficiale dei carabinieri. 

Categoria Arte e Sociale

Daniel Sorza, fotografo di strada che con la sua attività e soprattutto per la campagna  social a favore delle forze dell'ordine, divenuta in breve tempo virale, con i suoi scatti  rubati immortala i lavoratori della sicurezza e di pubblica utilità, per ringraziarli del loro  lavoro mandando un messaggio ai nostri uomini in divisa, affinché sentano la vicinanza di  un popolo che li ringrazia per quello che fanno ogni giorno sulle strade italiane, spesso  mettendo in pericolo la loro stessa vita. 

Categoria Polizia 

Titi Pitbull - Consulente tattico e tecnico, poliziotto specializzato in criminalità organizzata  e antiterrorismo. Attivo anche nel campo cinematografico come consulente per i film  d'azione e nei polizieschi. Amico di lunga data del regista Olivier Marchal, ha iniziato  proponendo consigli. Dal 2015 ha iniziato ad essere un pò più presente, ma il suo  coinvolgimento come consulente tattico e tecnico è iniziato davvero nel 2020, quando ha  aggiunto la formazione degli attori per il film Bronx su richiesta di Olivier Marchal. La sua La sua 

 

formazione gli permette di garantire un alto livello di realismo, precisione e credibilità nelle  scene d'azione, negli interventi e nei comportamenti operativi. 

Sebbene lavori principalmente con Olivier Marchal, è stato anche consulente tattico e tecnico per Nicolas Guicheteau (Pax Massillia). 

Oltre ai premiati delle varie categorie, nel corso della quattro giorni del Festival si terrà la  premiazione del miglior film del concorso cinematografico indetto da IPAAF, che quest’anno  vede vincitore il film kazako QAZHYMUQAN con ben quattro candidature; miglior lungometraggio, miglior attore di lungometraggio, miglior regia e migliore sceneggiatura. 

Nato nel 1996 da un’idea di Orazio Anania, Colonnello dei Carabinieri, il Premio Internazionale Apoxiomeno è l’unico riconoscimento nel mondo dato a chi, con la propria opera, ha valorizzato il lavoro delle Forze dell’Ordine, nella loro attività di tutela della sicurezza del cittadino. Tante le star nazionali e internazionali che negli anni sono salite sul palco per ritirare la prestigiosa statuetta d’argento, tra queste Colin Firth, Matt Dillon, Hellen Mirren, Ennio Morricone, Robert Moresco, Nikita Sergeevič Michalkow, Abel Ferrara, Massimo Ranieri, Andrea Camilleri, Gina Lollobrigida.  

Il Premio è dedicato alle arti performative in tutte le sue varie eccezioni: dal poliziottesco italiano al poliziesco americano, dal giallo principe della letteratura all’iconografia artistica, dall’immagine fotografica alla rievocazione musicale, e altro ancora. Non un premio a opere che raccontano anonime divise, ma a rappresentazioni di individui con la propria umanità, fatta di virtù ma anche di debolezze, che incarnano i valori più intrinsechi di legalità, dovere, obbedienza e difesa della sicurezza della comunità.  

Il Festival è un contenitore culturale con un programma vario e intenso: dibattiti, performance artistiche, proiezioni cinematografiche, mostre collettive e incontri con gli autori.  

Da sempre il Cinema, la Letteratura, la Musica, la Televisione, il Giornalismo, il Teatro, l’Arte e il mondo della Cultura in generale, sottolineano le grandi virtù - ma anche debolezze - degli uomini che indossano la divisa.  

La celebre statuetta d’argento, miniatura della statua di Lisippo, realizzata dallo scultore Carlo Badii, negli anni è diventata in tutto il mondo un simbolo di promozione e diffusione della cultura dell’integrità e del senso del dovere, del valore morale e dell’impegno sociale legato a principi superiori.  

“Ci sono linguaggi cinematografici, televisivi, letterari, giornalistici che rincorrono l’autenticità, che traggono la loro forza dalla finzione e dalla costruzione della realtà. Lo scripted reality invece si ispira alla realtà. L’Apoxiomeno è il punto d’incontro tra il tutore dell’ordine che tutti i giorni affronta le difficoltà del mestiere e il genere poliziesco, noir, giallo, che questa vita la racconta  con la spettacolarizzazione necessaria”. Descrive così il Premio il Colonnello Anania, direttore  artistico del Festival. “Oggi compie 25 anni, fatti di tante storie raccontate e grandi emozioni  vissute al fianco dei Tutori dell'ordine di tutto il Mondo. Un viaggio stimolante e divertente in cui  i veri eroi della polizia condividono un momento speciale con gli attori di Hollywood e i tanti  personaggi famosi che hanno raccontato, attraverso le varie performing arts, le loro gesta, il loro  duro lavoro quotidiano. L'International Police Award è solo questo, un momento di lieta e franca  riflessione sulla legalità e la sicurezza, affrontato con leggerezza e responsabile passione”.  

Sponsor della manifestazione Oriocenter, Gruppo Stilo e Baldan Assicurazione. Evento patrocinato dal Ministero degli Interni, dalla Provincia di Bergamo, dai comuni di Azzano San Paolo e Orio al Serio e dalla Polizia di Stato.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Premio Apoxiomeno
Prima Pagina News
vincitori

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU