Mike Bongiorno: Un centenario di sorrisi e cultura televisiva

Oggi, 26 maggio 2024, celebriamo il centenario della nascita di uno dei pilastri della televisione italiana, Mike Bongiorno. A Milano sta per arrivare una grande mostra dedicata a Mike curata da Alessandro Nicosia  per la C.O.R.

di Maurizio Pizzuto
Domenica 26 Maggio 2024
Roma - 26 mag 2024 (Prima Pagina News)

Oggi, 26 maggio 2024, celebriamo il centenario della nascita di uno dei pilastri della televisione italiana, Mike Bongiorno. A Milano sta per arrivare una grande mostra dedicata a Mike curata da Alessandro Nicosia  per la C.O.R.

Nato a New York nel 1924, Mike è stato un pioniere della televisione italiana, diventando una figura iconica che ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama mediatico del nostro paese.

La sua carriera è iniziata nei primi anni '50, quando, dopo aver partecipato alla Resistenza italiana e aver vissuto varie esperienze in America, tornò in Italia per lavorare nella neonata televisione italiana.

Il suo debutto avvenne nel 1955 con "Arrivi e partenze", ma il vero successo arrivò con "Lascia o raddoppia?", il primo quiz televisivo italiano, che divenne un fenomeno di massa. Mike Bongiorno era conosciuto per il suo stile unico, caratterizzato da una semplicità disarmante e da una genuina simpatia che conquistava il pubblico di tutte le età. La sua conduzione impeccabile e la sua capacità di mettere a proprio agio i concorrenti lo resero un volto amato e rispettato.

Per oltre cinque decenni, Mike ha intrattenuto e informato milioni di italiani con programmi come "Rischiatutto", "Scommettiamo?", "Superflash" e "La ruota della fortuna".

Oltre alla sua carriera televisiva, Mike è stato anche un simbolo della cultura popolare italiana. La sua celebre frase "Allegria!" è diventata parte integrante del lessico nazionale, e la sua figura è stata spesso imitata e omaggiata da colleghi e comici. Nonostante fosse nato in America, Bongiorno incarnava lo spirito dell'italianità, con la sua spontaneità e il suo ottimismo contagioso.

Mike Bongiorno ha ricevuto numerosi riconoscimenti durante la sua carriera, inclusa una laurea honoris causa dall'Università IULM di Milano e il titolo di Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

 La sua scomparsa nel 2009 ha lasciato un vuoto incolmabile nel cuore di molti italiani, ma il suo ricordo vive attraverso le sue trasmissioni, che ancora oggi vengono ricordate con affetto.

Nel centenario della sua nascita, ricordiamo Mike Bongiorno non solo come un grande uomo di spettacolo, ma come un maestro di vita che ha saputo portare la cultura e l'intrattenimento nelle case di milioni di italiani.

Un esempio di professionalità e passione che continuerà a ispirare le future generazioni di conduttori televisivi.

A Milano sta per arrivare  una grande mostra dedicata a Mike Bongiorno, organizzata da Alessandro Nicosia, (C.O.R.),  un evento commemorativo di grande rilievo che celebra il centenario della nascita di uno dei più grandi volti della televisione italiana.

Questa esposizione si propone di ripercorrere la straordinaria carriera di Mike Bongiorno, mettendo in luce non solo la sua vita professionale, ma anche gli aspetti più personali e umani che lo hanno reso una figura tanto amata dal pubblico.

Grazie, Mike, per tutte le risate, le emozioni e la compagnia che ci hai regalato. Oggi, cento anni dopo la tua nascita, il tuo spirito continua a vivere in ogni angolo della televisione italiana. Allegria!


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Alessandro Nicosia
Mike Bongiorno
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU