Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Da ottobre a dicembre laboratori e cinema gratuiti per i giovani nel cuore di Napoli.
Da ottobre a dicembre laboratori e cinema gratuiti per i giovani nel cuore di Napoli.
Ripartono le attività di Santa Croce Cult, il progetto culturale che l’Amministrazione ha dedicato all’area di Piazza Mercato e che prevede l’animazione della Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato con laboratori, proiezioni cinematografiche e eventi dedicati a bambini e ragazzi del quartiere e non solo.
“È passato poco più di un anno da quando l’Amministrazione ha restituito alla città la chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato. Da allora, questo spazio si è trasformato: regolarmente aperto al pubblico, abitato dalle arti, animato stabilmente da musica, teatro, eventi e installazioni immersive. Ma, soprattutto, vissuto in prima persona dagli abitanti del quartiere, ai quali il Comune ha scelto di dedicare attività laboratoriali e un intrattenimento di qualità, grazie al progetto in progress ‘Santa Croce Cult’”, afferma Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli.
Ad aprire il programma autunnale della manifestazione, dal 3 ottobre, sarà la rassegna cinematografica "Piccoli Eroi": un ciclo di proiezioni gratuite rivolto a bambini dai 6 anni in su, per vivere un’esperienza all’insegna della magia, della creatività e del divertimento.
Gli appuntamenti si terranno ogni giovedì, dalle 18:00 alle 20:00, con una selezione di film che parlano di coraggio, amicizia e immaginazione:
• 03/10 – Pinocchio (1940)
• 04/10 – Lunana (2019)
• 11/10 – Edward Mani di Forbice (1990)
• 18/10 – Big Hero 6 (2014)
• 25/10 – Wonka - La Fabbrica di Cioccolato (2005)
• 01/11 – Up (2009)
• 08/11 – La mia vita da zucchina (2016)
• 15/11 – I Goonies (1985)
• 22/11 – E.T. l’extraterrestre (1982)
• 29/11 – Totò Sapore (2003)
• 05/12 – Opopomoz (2003)
• 06/12 – La Storia Infinita (1984)
La prima pellicola in programma, il capolavoro di animazione della Disney “Pinocchio”, creerà un ponte ideale la Chiesa e la Piazza, dove fino al 5 ottobre resta visitabile l’installazione “Oh!” dell’artista Marcello Jori. La scultura – un Pinocchio di 4 metri di altezza, realizzato in bronzo con una finitura che imita la texture del legno, che raffigura il burattino nato dalla fantasia di Carlo Collodi nell’istante in cui prende vita – è parte del progetto “Napoli contemporanea”, fortemente voluto dal Sindaco Gaetano Manfredi e curato da Vincenzo Trione.
Tra le attività previste nell’ambito del progetto Santa Croce Cult anche la seconda edizione del Laboratorio di coro per bambini dai 6 ai 12 anni a cura di Sanitansemble, che si svolgerà dal 7 ottobre al 2 dicembre, ogni martedì dalle ore 16:00 alle 18:00.
Un percorso musicale interattivo e coinvolgente, pensato per stimolare la creatività, la collaborazione e lo sviluppo delle abilità vocali attraverso il gioco e l’esplorazione sonora.
Spazio anche ai più grandi con il Laboratorio di Hip Hop Empowerment condotto da Vincenzo Musto, in arte Oyoshe, rapper e formatore attivo da oltre dieci anni nel campo dell’educazione attraverso la cultura Hip Hop. Il laboratorio, rivolto a ragazzi dai 14 anni in su, si terrà dall’8 ottobre al 12 novembre, ogni martedì dalle 16:00 alle 19:00.
Durante gli incontri, i partecipanti saranno guidati alla scoperta del rap come strumento di espressione personale e narrazione, e sperimenteranno attività di scrittura, tecniche di improvvisazione, uso delle punchline, produzione musicale e registrazione vocale. Un’occasione unica per trasformare i pensieri e le esperienze in musica, scoprendo le potenzialità educative della cultura Hip Hop che, come racconta l’artista, getta “un ponte verso una comunicazione libera e non vincolata e stimola chiunque a sfruttare proprio le difficoltà rendendole punti forti”.
Partecipazione gratuita. Per i laboratori è richiesta prenotazione all’indirizzo email laboratorisantacroce@gmail.com