Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Il programma di Rai 3 dedicato a inclusione sociale e disabilità torna domenica 12 ottobre con nuove storie di creatività senza confini, tra arte, libri e tecnologie al servizio dell’integrazione.
Il programma di Rai 3 dedicato a inclusione sociale e disabilità torna domenica 12 ottobre con nuove storie di creatività senza confini, tra arte, libri e tecnologie al servizio dell’integrazione.
“O anche No”, la trasmissione di Rai 3 condotta da Paola Severini Melograni, torna domenica 12 ottobre 2025 alle ore 10.20 (in replica lunedì notte alle 1.00) con una puntata dedicata al potere della fantasia come linguaggio universale di inclusione. Dalla Fondazione Marionette Grilli di Torino, fino all’Ospedale Gaslini di Genova, il programma affronta il tema della disabilità, della creatività e dei diritti fondamentali attraverso esperienze e storie che annullano ogni barriera.
Nella sede torinese della fondazione, la giornalista incontra Augusto e Maria Rosa Grilli, i fondatori di un luogo dove marionette e burattini diventano strumenti di comunicazione e libertà espressiva per tutti. Da questa esperienza è nata la “Fattoria delle marionette”, uno spazio accessibile e privo di ostacoli architettonici, in cui gioco, natura e inclusione convivono armoniosamente.
Lo spazio “Vedere oltre”, curato da Daniele Cassioli, affronta invece un concetto attuale e delicato: quello di inspiration porn, la rappresentazione paternalistica e stereotipata delle persone con disabilità, viste come “eroi” per il solo fatto di esserlo. Cassioli invita a riflettere sul valore autentico delle storie di vita, lontano dai luoghi comuni.
Da Genova arriva il racconto di Mario Acampa, che visita l’Ospedale Gaslini, centro d’eccellenza per la riabilitazione pediatrica. In collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia, è stata realizzata una parete di arrampicata multisensoriale accessibile a bambini e bambine con disabilità complesse: un perfetto esempio di come tecnologia e empatia possano fondersi per abbattere limiti e differenze.
Nello spazio “Ruote a spasso”, Roberta Pirone e Massimo Fiori conducono il pubblico sul monte Soratte, dentro al suo storico bunker, per un viaggio tra memoria e inclusione, dimostrando come ogni luogo possa diventare accessibile e accogliente.
Torna anche l’angolo dei libri, con tre titoli dedicati a storie inclusive e sensibilità differenti. “La sedia magica della mamma” di Giorgia Cozza e Laura Coccia racconta con tenerezza il rapporto tra un bambino e la madre che usa una “sedia speciale”. “Cucchiaio. Allergico alla farina, intollerante al brodo” di Vanessa Nerone affronta il tema della neurodivergenza e delle sfide educative. Chiude “Superabile” di Paola Guerra e Michele Eynard, un progetto nato in collaborazione con il Teatro La Ribalta, che trasforma la disabilità in poesia e consapevolezza.
Come sempre, la puntata si conclude con le rubriche firmate da Nina Daita, i disegni di Stefano Disegni e la musica dei Ladri di Carrozzelle. Un appuntamento che continua a unire informazione, arte e impegno civile.
“O anche No” è un programma ideato da Paola Severini Melograni, scritto con Eugenio Giannetta e Valeria Zanatta, con la regia di Gabriele Mammarella e la collaborazione di Rai per la Sostenibilità e Rai Pubblica Utilità. Tutte le puntate sono disponibili su RaiPlay.