Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Rai Cultura Content Partner della manifestazione e Radio2 radio ufficiale.
Rai Cultura Content Partner della manifestazione e Radio2 radio ufficiale.
In occasione della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, in programma da oggi a domenica 26 ottobre all’Auditorium Parco della Musica, la Rai si conferma nel ruolo di Main Media Partner, con Rai Cultura Content Partner e Rai Radio2 canale ufficiale.
Rai Cultura offrirà anche quest’anno, dalla sua postazione all’Auditorium, una copertura quotidiana dei momenti più significativi, i red carpet, i tv call ufficiali e gli eventi. I contenuti saranno disponibili in streaming e “on demand” su RaiPlay.
Due gli appuntamenti speciali previsti: domenica 19 e domenica 26 ottobre in seconda serata su Rai Movie, con la cronaca, le interviste esclusive, gli approfondimenti e tutte le curiosità, attraverso lo sguardo di Mattia Carzaniga, che sarà testimone di quello che accadrà nei 12 giorni della manifestazione romana.
Inoltre, verranno dedicate alla Festa due puntate di “MovieMag”, il magazine di attualità e approfondimento cinematografico, sempre su Rai Movie in seconda serata: mercoledì 15 ottobre, con l’inaugurazione, e mercoledì 22 ottobre con un ampio racconto dell’edizione 2025. Le puntate saranno in replica venerdì 17 e 24 ottobre, in terza serata su Rai 3 e domenica 19 e 26 ottobre alle 12.30 su Rai 5. Ancora Rai Cultura porterà alla Festa un documentario prodotto dalla Stemal di Donatella Palermo dal titolo è "Sergio e Mirta - Un amore in 8 mm" dedicato al grande regista Sergio Corbucci attraverso una prospettiva intima: i filmati amatoriali girati negli anni '50 dal giovanissimo regista, rimasti per anni in una scatola a casa della prima moglie, Mirta Guarnaschelli, che svelano una storia d'amore dimenticata.
In occasione della Festa del Cinema, Rai Movie dedicherà la fascia di Access Prime Time - dalle 19.30 circa - a una carrellata di film che hanno raccontato Roma in diversi periodi storici rendendola protagonista fin dal titolo: da quella partigiana di Roberto Rossellini a quella visionaria di Federico Fellini, la Città Eterna condivide lo schermo con personaggi come Vittorio De Sica, Totò, Anna Magnani, Alberto Sordi e tanti altri, in storie che traggono ispirazione dalla realtà, ma anche da opere letterarie di autori del calibro di Anton Cecov e Alberto Moravia. Rai Fiction sarà presente alla Festa del Cinema con cinque titoli:” Sandokan” con la regia di Jan Maria Michelini, Nicola Abbatangelo; “Guerrieri – La regola dell’equilibrio” di Gianluca Tavarelli; ”Pirandello - Il Gigante Innamorato”, regia di Costanza Quatriglio; “La Preside” fiction diretta da Luca Miniero; “Prima di Noi”, una serie di Giulia Calenda, Daniele Luchetti, Valia Santella.
Rai Documentari porterà alla Festa undici titoli, tra i quali “Quarant’anni senza Giancarlo Siani” di Filippo Soldi; “Le mille luci di Antonello Falqui” diretto da Fabrizio Corallo; “Stile Alberto” scritto e diretto da Michele Masneri e Antongiulio Panizzi.
Da mercoledì 15 fino a domenica 26 ottobre, i programmi delle reti Rai e i telegiornali nazionali, RaiRews e RaiNews.it, la Tgr Lazio, le Reti, i Gr e Rai Radio, RaiPlay, i social media della tv pubblica, seguiranno proiezioni, incontri, eventi, red carpet, convegni e dibattiti. Rai 1 in particolare, sarà alla Festa del Cinema con “Uno Mattina” (8.35) e “La volta buona” (14.00) e“Uno Mattina in Famiglia” (sabato 25 ottobre ore 8.35).
Il Tg2 dedicherà, inoltre, alla Festa le puntate speciali di “Tg2 Week end” e “Tg2 Cinematinée”, il Tg3, la puntata di “Fuori Linea” di domenica 26 ottobre, Rainews24 aprirà spazi quotidiani con collegamenti, servizi e approfondimenti, con ampi servizi anche nel magazine settimanale “Tuttifrutti” (in onda venerdì sabato e domenica) con spazi “ad hoc” anche su Rainews.it.
Con un pool dedicato, la redazione della Tgr Lazio seguirà l’evento con collegamenti quotidiani, ospiti e servizi in tutte le edizioni del tg e del giornale radio. Un racconto per immagini in diretta dall’auditorium, con finestre aperte anche in “Buongiorno Regione”, il contenitore informativo del mattino. Previsti contributi anche per le altre sedi regionali, per le rubriche della Tgr e naturalmente per il web.
Sulla piattaforma RaiPlay sarà possibile seguire in diretta i Red Carpet e, nella sezione dedicata alla Festa del Cinema, vedere i Tv Call con tutti i protagonisti, oltre a tutti i programmi e le rubriche Rai dedicate all’evento. Sarà disponibile, inoltre, un’offerta di Film e Documentari presentati alla Festa del Cinema nelle passate edizioni.
Per la Radio, Rai Radio2 - radio ufficiale della Festa del Cinema di Roma - racconterà nelle trasmissioni e con i social tutti gli eventi in programma e i protagonisti sul red carpet, con interviste e contenuti extra. In particolare, i programmi di Radio2 coinvolti saranno:” I Lunatici” (14 ottobre ore 23.00); “A qualcuno piace Radio2" (15 ottobre ore 16.30); “Radio2 stai serena” (17 ottobre ore12.00); “Ovunque6” (18 ottobre ore 6.00); “Radio2 music room week end“ (18 ottobre ore 15.00); “Radio2 Safari” (19 ottobre alle 10.30); Tutti nudi a Radio2” (19 ottobre dalle 17:00).
“Radio2 Social Club” (10:35) dal 20 al 24 ottobre ospiterà in trasmissione un personaggio dalla festa del cinema di Roma. Rai Radio1 coprirà la manifestazione con inviati, servizi e interviste nelle principali edizioni dei Gr, mentre per Radio 3, Hollywood Party”, storica trasmissione dedicata al cinema, seguirà giorno per giorno la Festa del Cinema da mercoledì 15 a venerdì 24 ottobre, tutti i giorni alle 19.00, compresi il sabato e la domenica: i conduttori Alberto Crespi e Dario Zonta dialogheranno con i protagonisti italiani ed internazionali della 20^ edizione, in diretta dall’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma. Le puntate si terranno in diretta nel foyer della Sala Sinopoli, saranno aperte al pubblico, e saranno ascoltabili anche sulla piattaforma RaiPlay Sound in diretta e “on demand”.
In occasione della Festa del Cinema di Roma, Rai ha prodotto anche uno spot promozionale ambientato alla passeggiata del Gianicolo, Il cui claim finale è “Il cinema negli occhi” che andrà in onda sui canali Rai generalisti e specializzati dal 10 al 24 ottobre.
Rai Pubblica Utilità, infine, accessibile la Festa del Cinema di Roma a chi ha disabilità visive o uditive sulla pagina Facebook di Rai Accessibilità, sul sito dell’accessibilità Rai Easy Web e sul sito di Rai Cinema, dove è possibile trovare approfondimenti, interviste e video con sottotitoli, LIS e audiodescrizioni.