Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
A Napoli il Panel "Get Real: alla prova dei fatti".
A Napoli il Panel "Get Real: alla prova dei fatti".
“Costruire un modello di informazione che sia il più plurale possibile”. È l’obiettivo indicato dall’Amministratore Delegato Rai Giampaolo Rossi durante l’incontro “Get Real: alla prova dei fatti”, nella mattina di martedì 21 ottobre nel corso del 77° Prix Italia, a Napoli.
Rossi ha anche ribadito il ruolo centrale del servizio pubblico: “La Rai - ha detto - svolge una funzione di garanzia per il sistema informativo italiano e lo fa in un'epoca in cui i processi di disinformazione mettono in discussione le garanzie democratiche stesse". Una funzione importante perché ha aggiunto Rossi “essere fuori dal flusso dell’informazione e non avere strumenti digitali oggi significa essere emarginati”.
Obiettivo dell’incontro: parlare di disordine informativo e Media Literacy e dell’impegno Rai nell’Osservatorio Italiano sui Media Digitali (IDMO) insieme a partner come TIM, Ansa, Cy4Gate, NewsGuard, Pagella Politica, T6 Ecosystem, con il coordinamento del Data Lab dell’Università Luiss Guido Carli di Roma.
"L'Osservatorio – ha sottolineato Francesco Giorgino, direttore dell'Ufficio Studi Rai è un hub che raccoglie soggetti impegnati in prima linea nel contrasto all'information disorder. Viviamo in un'epoca in cui molto spesso si registra informazione senza giornalismo o giornalismo senza informazione. Diventa così molto importante lavorare insieme, per combattere la disinformazione".
Maria Enrica Danese, Direttrice Corporate Communication & Sustainability di TIM ha invece posto l’accento sul lavoro fatto soprattutto con le scuole con partner come Mind The Web con IDMO e Doubt & Debate con l’Osservatorio for Independent Thinking: “Ma andare nelle scuole – ha detto - non basta. Abbiamo voluto lanciare una campagna di attivazione social — #RompiLaBolla — con l'intento di incentivare ragazze e ragazzi ad essere protagonisti di un messaggio semplice ma forte: rompi la bolla, esci dal feed, non lasciarti andare all'algoritmo che decide per te”.
All’incontro hanno partecipato anche Marcello Ciannamea, Direttore Rai Contenuti Digitali e Transmediali; e Chiara Longo Bifano, Segretario Generale del Prix Italia.
E sui temi della giornata si è espresso anche, in un incontro successivo con gli studenti, il CEO di Geopop, Andrea Moccia, secondo il quale, rispetto ai sociale, è fondamentale la consapevolezza, da parte degli utenti delle piattaforme social, della superficialità dimostrata sia dai produttori di disinformazione che dai fruitori dei contenuti in rete.