Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Nuovo bollettino di pericolosità alta della Protezione civile regionale. Comportamenti e cautele da adottare.
Nuovo bollettino di pericolosità alta della Protezione civile regionale. Comportamenti e cautele da adottare.
"Confermata l’allerta di codice arancione (pericolosità alta) per rischio incendio nel territorio di Cagliari anche per la giornata di domani, giovedì 10 luglio 2025, come evidenziato nel bollettino diramato in data odierna dalla Protezione civile regionale".
E' quanto rende noto il Comune di Cagliari.
I comportamenti da adottare per evitare un incendio sono i seguenti:
• Non utilizzare a sproposito qualunque tipo di fuoco d’artificio;
• Se si fuma, non gettare mozziconi o fiammiferi accesi, anche se sei in macchina o nei pressi del mare;
• Accendere fuochi nei boschi è pericoloso ed è regolato da apposite norme (vedasi Prescrizioni regionali antincendi vigenti);
• Le marmitte catalitiche possono incendiare facilmente l’erba secca;
• Se siè in una zona a rischio di incendio boschivo, prestare attenzione all’ambiente circostante;
• Rispettare tutte le norme e le precauzioni quando in campagna si utilizzano strumenti da lavoro;
• Non abbandonare rifiuti nei boschi: vanno raccolti e portati via;
• Nelle zone più esposte agli incendi, attorno alle abitazioni e ai fabbricati, pulire il terreno dalla vegetazione infestante e dai rifiuti facilmente infiammabili.
In caso di principio d'incendio:
• tentare di spegnerlo solo se si è certi di una via di fuga, tenendo le spalle al vento e battendo le fiamme con una frasca fino a soffocarle;
• non sostare nei luoghi sovrastanti l'incendio o in zone verso le quali si stia indirizzando il fumo;
• non attraversare la strada invasa dal fumo o dalle fiamme;
• non parcheggiare lungo le strade;
• non accodarsi alle altre macchine e ove possibile tornare indietro;
• agevolare l’intervento dei mezzi di soccorso, liberando le strade e non ingombrandole con la propria autovettura;
• indicare alle squadre antincendio le strade o i sentieri percorribili;
• mettere a disposizione riserve d'acqua ed altre attrezzature.
Se si è minacciati dal fuoco:
• cercare una via di fuga sicura dalle fiamme, una strada, un corso d’acqua e rifugiarsi in un’area libera da combustibili o già bruciata;
• se si è in spiaggia, raggrupparsi sull'arenile e immergersi nell’acqua bassa: è il luogo più sicuro;
• non tentare di recuperare auto, moto, tende o quanto è stato lasciato dentro;
• segnalare la propria presenza;
• mettere al riparo dal fuoco bombole di gas e taniche di liquidi infiammabili;
• non abbandonare una abitazione se non si è certi che la via di fuga sia aperta;
• disattivare l’impianto elettrico agendo sull’interruttore generale o sul misuratore di corrente;
• sigillare con carta adesiva e panni bagnati porte e finestre;
• predisporre recipienti pieni d’acqua e panni bagnati e rifugiarsi negli ambienti più interni dell’abitazione, respirando attraverso un panno umido;
• non intralciare le operazioni di spegnimento e di soccorso;
• segnala l’incendio agli Enti Competenti telefonando al numero verde 1515 del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (C.F.V.A.), al 115 dei Vigili del Fuoco, al 113 della Polizia di Stato o al 112 dei Carabinieri.