Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Quattro giorni di mostre, eventi speciali, ospiti internazionali e grandi anniversari: Roma si trasforma nella capitale dell’immaginario.
Quattro giorni di mostre, eventi speciali, ospiti internazionali e grandi anniversari: Roma si trasforma nella capitale dell’immaginario.
Fino al 5 ottobre 2025, alla Fiera Roma la 35ª edizione di Romics – Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games, una delle manifestazioni più attese in Italia e in Europa per gli appassionati di fumetti, cinema, videogiochi e cultura pop. Con oltre 350 espositori, 5 padiglioni e 70.000 mq di area espositiva, Romics si conferma un evento di riferimento per professionisti, creativi, famiglie e fan di ogni età.
Tra i protagonisti dell’edizione 2025 spiccano i premiati del prestigioso Romics d’Oro:
Fabio Civitelli, maestro del fumetto e autore di Tex;
Ron Clements, storico regista Disney (La Sirenetta, Aladdin, Oceania);
Oscar Martín, disegnatore di Tom & Jerry e creatore della saga cult Solo;
Kevin Pike, designer della leggendaria DeLorean di Ritorno al Futuro.
Novità assoluta, il Premio Romics Special, dedicato agli innovatori del fumetto e dell’illustrazione, sarà assegnato a Jason Shiga, Martin Quenehen e Bastien Vivès.
Tra gli ospiti d’onore internazionali anche Francesca Baerald, Meredith McClaren, Carmine Di Giandomenico e Valerio Schiti, grandi nomi del panorama fumettistico e artistico mondiale.
La 35ª edizione ospiterà numerose esposizioni esclusive: “Buon Compleanno Peanuts!” con tavole originali e memorabilia per celebrare i 75 anni dei personaggi di Charles M. Schulz;
“Fabio Civitelli. L’eleganza del segno” con oltre 60 tavole dedicate a Tex;
“La geografia dell’immaginario e del sogno” di Francesca Baerald, con mappe illustrate uniche;
“Oscar Martín: da Tom & Jerry all’epica di Solo”;
“Mutanti e Metaumani”, dedicata agli eroi e anti-eroi del fumetto mondiale;
Quentin Blake, uno dei più grandi illustratori inglesi, celebrato con un percorso tra illustrazione e animazione.
Romics 2025 offrirà al pubblico grandi eventi e spettacoli:
Premio Musicomics dedicato alle colonne sonore, con premi a Vito Tommaso, Lino Patruno e Dario Marianelli;
Concerto di Cristina D’Avena e Gem Boy (4 ottobre), per la prima volta insieme sul palco di Romics;
Romics Cosplay Award, la competizione cosplay che selezionerà i rappresentanti italiani al World Cosplay Summit di Nagoya 2026;
Anteprime esclusive di cinema e serie, tra cui Black Phone 2 (Universal), The Toxic Avenger (Eagle Pictures) e La Valle dei Sorrisi (Vision Distribution).
Non mancheranno incontri dedicati a grandi anniversari come i 30 anni di Toy Story, i 90 anni di Braccio di Ferro in Italia e un tributo speciale a Harry Potter con l’Orchestra Italiana del Cinema.
Ampio spazio sarà dedicato ai videogiochi e alle aree interattive:
postazioni di Nintendo Switch 2 con Mario Kart World;
anteprime come Hunter x Hunter, Gears of War e League of Legends;
tornei competitivi su EA Sports FC 26 e Super Smash Bros;
incontri con celebri creator e streamer come Cicciogame, Roby, Jenny e LorenzIST.
Per i più piccoli, l’Area Kids proporrà laboratori di disegno, attività creative e letture interattive in collaborazione con le principali case editrici.