Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
I nuovi missili a guida attiva aria-aria R-77M, hanno fortemente incrementato le prestazioni nel combattimento aereo e colmato una delle principali lacune rispetto ai suoi omologhi cinesi e americani
(Foto: Lancio di un missile R77-M da un Su-35)
I nuovi missili a guida attiva aria-aria R-77M, hanno fortemente incrementato le prestazioni nel combattimento aereo e colmato una delle principali lacune rispetto ai suoi omologhi cinesi e americani
(Foto: Lancio di un missile R77-M da un Su-35)
L'aeronautica militare russa, nell'ultima settimana di luglio ha reso noto che il caccia da superiorità aerea Sukoi Su-35, Flanker-E secondo il codice NATO, era stato equipaggiato con il nuovo missile aria-aria a guida attiva, cioè del tipo "spara e dimentica", l'R-77M dalla gittata stimata di circa 160 chilometri, che ha fortemente potenziato le sue prestazioni nel combattimento aereo e colmato una delle principali lacune nei confronti dei suoi omologhi cinesi e americani.
Lo riporta la rivista militare americana Military Watch Magazine (MWM).
"Un Su-35S, caccia multifunzionale super-manovrabile, ha effettuato una missione di combattimento a supporto delle azioni del gruppo di truppe "Sud" nell'area dell'operazione militare speciale – leggasi guerra contro l'Ucraina -.
La missione era finalizzata a fornire copertura nell'area operativa designata per i bombardieri e aerei d'attacco, nonché per l'aviazione dell'esercito, colpendo strutture militari e attrezzature dell'esercito ucraino."
Il Su-35 viene utilizzato nel conflitto contro l'Ucraina per svolgere un'ampia gamma di compiti, dalla soppressione e distruzione delle difese aeree al combattimento aereo e alla scorta di altri velivoli.
Sempre secondo fonti russe, dall'inizio del conflitto, o meglio dell'operazione militare speciale, nel febbraio 2022, il Su-35 ha svolto un ruolo determinante nelle operazioni aeree.
Uno dei suoi successi più notevoli è stata la distruzione di quattro caccia Su-27 dell'Aeronautica Militare ucraina il 5 marzo 2022, nei pressi della città di Zhitomir.
Successivamente – continua la nota del ministero della Difesa russo - sono state ottenute altre vittorie sugli aerei d'attacco Su-27, MiG-29, Su-24M e Su-25, sugli elicotteri Mi-8 e su vari tipi di droni.
Il Su-35 viene prodotto nello stabilimento di Komsomolsk-on-Amur.
A maggio scorso sembra che la sua produzione sia sensibilmente aumentata.
Si ritiene che questa decisione sia correlata sia ai previsti ingenti ordini esteri sia ai piani di aumento del numero di caccia russi.
Fonti ucraine e analisti internazionali – dichiara sempre il Ministero della Difesa russo - hanno ripetutamente sottolineato che il Su-35 garantisce alle Forze aerospaziali russe una netta superiorità aerea sui caccia Mirage 2000, F-16 e Su-27 in servizio presso l'aeronautica militare ucraina.
Il portavoce dell'Aeronautica Militare ucraina, Yuriy Ignat dichiarò a marzo che: "Le modifiche apportate dall'Ucraina non possono competere uno contro uno in una battaglia aerea.
Abbiamo bisogno di un approccio globale, poiché il Su-35 è un aereo relativamente nuovo.
Questo include sistemi di difesa aerea a terra, sistemi di guerra elettronica e, idealmente, un radar aviotrasportato. Altrettanto importanti sono i radar di bordo dei nostri aerei e i missili aria-aria".