Spazio: Astronauti russi installano unità di iniezione di plasma sulla ISS

I cosmonauti Sergey Ryzhikov e Alexey Zubritsky, facenti parte dell'equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), hanno completato la loro seconda passeggiata spaziale nel corso della quale hanno eseguito diverse attività di manutenzione

di Renato Narciso
Mercoledì 29 Ottobre 2025
Mosca - 29 ott 2025 (Prima Pagina News)

I cosmonauti Sergey Ryzhikov e Alexey Zubritsky, facenti parte dell'equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), hanno completato la loro seconda passeggiata spaziale nel corso della quale hanno eseguito diverse attività di manutenzione

Gli astronauti russi Sergey Ryzhikov e Alexey Zubritsky, corrispondenti speciali dell'agenzia TASS a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), hanno completato la loro seconda passeggiata spaziale quest'anno, secondo la copertura in diretta disponibile sul sito web della Roscosmos State Corporation.

Durante la missione, gli astronauti hanno installato unità di iniezione di plasma pulsato (IPI-500) sul modulo di laboratorio multiuso Nauka (MLM) per studiare dall'orbita l'influenza dei satelliti sulla ionosfera terrestre.

La passeggiata spaziale è iniziata come da programma, alle 15:19 ora italiana, doveva durare 6 ore e 28 minuti, ma è durata 24 minuti in più del previsto.

 Inoltre, Zubritsky e Ryzhikov hanno eseguito diverse attività di manutenzione: la pulizia di uno degli oblò dell'MLM, la sostituzione della cassetta delle apparecchiature scientifiche per l'esperimento Ekran-M e il trasferimento del pannello di controllo esterno EMMI al manipolatore remoto ERA.

Questa è la terza passeggiata spaziale per Ryzhikov e la seconda per Zubritsky.

La suite di apparecchiature scientifiche IPI-500 comprende un iniettore di plasma pulsato e un'unità dedicata al monitoraggio dei parametri elettrici.

 Durante l'intera vita operativa della ISS, gli scienziati avranno l'opportunità di attivare queste apparecchiature per studiare la ionosfera, in particolare durante tempeste magnetiche o brillamenti solari.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU