Tumori, allarme di Cipomo: "Mancano oncologi e infermieri, a rischio assistenza ospedaliera"

In Italia ci sono circa 5 oncologi ogni 100.000 abitanti, una densità tra le più basse d'Europa.

(Prima Pagina News)
Martedì 11 Novembre 2025
Roma - 11 nov 2025 (Prima Pagina News)

In Italia ci sono circa 5 oncologi ogni 100.000 abitanti, una densità tra le più basse d'Europa.

L'assistenza ospedaliera è a rischio per la mancanza di oncologi e infermieri nelle strutture italiane. A dare l'allarme è il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo), durante un evento congiunto al recente congresso dell'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom).

La carenza di oncologi, spiega il Cipomo, potrebbe essere risolta nel giro dei prossimi 3-5 anni, ma la mancanza di infermieri, che è stimata in 175 mila unità, potrebbe compromettere la rete oncologica multidisciplinare.

Da questo problema scaturisce la proposta di un piano di intervento su formazione, attrattività delle carriere e valorizzazione del lavoro di squadra.

La mancanza di più di 5 mila professionisti coinvolge anche l'oncologia, mettendo a rischio la tenuta delle reti multidisciplinari. Tutto questo, mentre, a livello internazionale, le proiezioni evidenziano un deciso aumento della domanda di trattamenti e di personale medico e infermieristico entro il 2040.

Stando al rapporto congiunto Oecd/Unione Europea 'Country Cancer Profile 2025 - Italy', nel nostro Paese ci sono circa 5 oncologi ogni 100.000 abitanti, una densità tra le più basse d'Europa. Anche se si registra un aumento medio annuo del 7%, il numero di specialisti è ancora insufficiente a coprire i bisogni crescenti dei pazienti oncologici, specialmente nelle periferie e nei piccoli ospedali.

"Il fabbisogno di trattamenti oncologici a livello mondiale è destinato a crescere di oltre il 50% nei prossimi 15 anni - ha spiegato Giuseppe Aprile, segretario nazionale Cipomo -. Questo comporterà non solo una maggiore pressione sui sistemi sanitari, ma anche una ridefinizione del ruolo degli specialisti: competenze professionali più verticali ma anche capacità di guidare la multidisciplinarità e una formazione continua realmente sostenuta dalle istituzioni".


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

assistenza ospedaliera
Cipomo
infermieri
oncologi
PPN
Prima Pagina News
tumori

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU