Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Nella Biblioteca comunale una collezione unica di oltre cento letterine natalizie racconta storie di famiglia e tradizioni perdute.
Nella Biblioteca comunale una collezione unica di oltre cento letterine natalizie racconta storie di famiglia e tradizioni perdute.
Fino al 6 gennaio, la Biblioteca comunale di Ceccano ospita la mostra “Cari Genitori”, un’esposizione unica nel suo genere che celebra la scomparsa tradizione delle letterine di Natale. Grazie alla collezione di Pietro Mastrantoni, appassionato raccoglitore di cimeli storici, i visitatori possono compiere un viaggio emozionante attraverso più di un secolo di storia. La mostra si tiene nella sala “De Sio” di piazza Municipio 5 e segue gli orari di apertura al pubblico.
La tradizione delle letterine natalizie
L’esposizione, che parte dal 1800 e arriva fino agli anni ’60, permette di riscoprire un’usanza che un tempo univa le famiglie nel periodo delle feste. Le letterine, spesso scritte a mano dai bambini, erano un modo per fare gli auguri ai genitori, esprimere promesse di buon comportamento e avanzare desideri per i doni di Natale. Un gesto semplice e sincero, ormai dimenticato, che rivive grazie a questa collezione.
Tra i pezzi più affascinanti, si trovano le letterine inviate dai figli ai padri impegnati al fronte durante i conflitti mondiali. Questi documenti non sono solo testimonianze personali ma anche frammenti di storia collettiva, rivelando tra le righe le difficoltà e le speranze di un’Italia in trasformazione.
Un evento unico per le festività
La mostra rappresenta una rarità nel panorama degli eventi natalizi della provincia di Frosinone, offrendo un’esperienza culturale e nostalgica al tempo stesso. Il legame tra il collezionista Mastrantoni e il personale della Biblioteca ha reso possibile la realizzazione di questa esposizione, che valorizza un patrimonio documentale di grande valore affettivo e storico.
Orari di visita
La mostra “Cari Genitori” è visitabile nei seguenti giorni e orari:
Un’occasione imperdibile per immergersi in un passato fatto di tradizioni, affetti e storie scritte con l’inchiostro della semplicità e dell’amore.