Unical, Nicola Leone al top delle classifiche internazionali, con lui Giancarlo Fortino e Yaroslav Sergeyev

L’Università della Calabria si posiziona tra i migliori atenei d’Italia per le aree di “Computer science ed elettronica; mentre il Rettore, prof. Nicola Leone, con il prof. Giancarlo Fortino ed il prof. Yaroslav Sergeyev, del dipartimento di Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (Dimes), si posizionano tra gli scienziati italiani “top 100” del settore.

di Franco Bartucci
Giovedì 04 Giugno 2020
Roma - 04 giu 2020 (Prima Pagina News)

L’Università della Calabria si posiziona tra i migliori atenei d’Italia per le aree di “Computer science ed elettronica; mentre il Rettore, prof. Nicola Leone, con il prof. Giancarlo Fortino ed il prof. Yaroslav Sergeyev, del dipartimento di Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (Dimes), si posizionano tra gli scienziati italiani “top 100” del settore.

È quanto emerge dall’annuale “Ranking for Computer Science & Electronics” di Guide 2 Research, nella quale l’Università della Calabria si trova collocata all’ottavo posto tra le Università italiane, precedendo delle università di lunga tradizione come le Università di Padova e Federico II di Napoli.

Nel ranking l’Università della Calabria figura anche nella top 100 europea ed è al 229mo posto a livello mondiale, prima di atenei più noti a livello internazionale come l’Università di Liverpool o la Concordia University di Montreal. La classifica premia il lavoro dei ricercatori dell’area informatica e dell’ingegneria dell’informazione. È costruita, infatti, sull’h-Index (o indice di Hirsch) calcolato e fornito da Google Scholar. L’indice di Hirsch valuta l’importanza e il prestigio di un ricercatore sulla base di due parametri che danno conto della quantità e della qualità del suo lavoro: il numero di articoli pubblicati e il numero di volte in cui sono stati citati.

La formula, quindi, restituisce un valore finale che valuta insieme la produttività del ricercatore e l’impatto che i suoi studi hanno avuto sulla comunità scientifica e riesce a essere rappresentativa del lavoro complessivo svolto negli anni.

Per queste ragioni è considerato più affidabile di altri parametri meramente quantitativi ed è utilizzato, infatti, anche come parametro di valutazione per il conferimento dell'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) a professore universitario.

Il ranking di Guide2Research prende in considerazione solo i ricercatori con un h-Index di almeno 40, un parametro che lo stesso Hirsch considerava necessario per individuare gli scienziati di maggiore impatto.

Al posizionamento dell’Università della Calabria hanno contribuito sei dei suoi ricercatori: si tratta dei professori Nicola Leone (h-Index 53), Giancarlo Fortino (h-Index 48), Yaroslav D. Sergeyev (h-Index 45), Domenico Talia (h-Index 44), Alfredo Cuzzocrea (h-Index 41) e Domenico Saccà (h-Index 41).

Per il prof. Nicola Leone, ormai investito da otto mesi dal suo nuovo impegno gestionale dell’Università della Calabria, in qualità di Rettore, la notizia non lo ha colto di sorpresa in quanto è una riconferma delle precedenti edizioni e a caldo con molta semplicità dichiara: “Ero un discreto scienziato, peccato che adesso mi tocchi un altro mestiere…”.

Di riconoscimenti normali parlano i professori Fortino e Sergeyev, particolarmente il primo impegnato a svolgere, oltre il ruolo di docente e ricercatore, anche quello di delegato del Rettore nei rapporti internazionali con le Università della Cina e dell’Australia, di cui l’Università della Calabria celebra in quest’anno il quarantesimo anniversario dell’inizio dei rapporti con la Repubblica Popolare Cinese, a seguito dell’arrivo nel campus universitario di un primo nucleo di sedici studenti; mentre il prof. Sergeyev ha aperto i rapporti di collaborazione con le Università russe contribuendo a creare nell’Università della Calabria, la prima Università italo-russa con il rilascio agli iscritti della doppia laurea.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Giancarlo Fortino
Nicola Leone
PPN
Prima Pagina News
Unical
Yaroslav Sergeyev

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU