Verde Pubblico: Cittadini e associazioni ambientaliste in piazza contro i previsti abbattimenti dei pini di Via Gregorio VII

Domani, 6 luglio, associazioni come Italia Nostra, L'Altritalia Ambiente, comitati come quello di Roma XVI e numerosissimi abitanti della zona, prenderanno parte a una manifestazione di protesta a Villa Carpegna nel corso della quale incontreranno anche i giornalisti. Obiettivo salvare i circa 200 pini posti ai lati della grande arteria che giunge sino ai piedi del Vaticano

(Prima Pagina News)
Martedì 05 Agosto 2025
Roma - 05 ago 2025 (Prima Pagina News)

Domani, 6 luglio, associazioni come Italia Nostra, L'Altritalia Ambiente, comitati come quello di Roma XVI e numerosissimi abitanti della zona, prenderanno parte a una manifestazione di protesta a Villa Carpegna nel corso della quale incontreranno anche i giornalisti. Obiettivo salvare i circa 200 pini posti ai lati della grande arteria che giunge sino ai piedi del Vaticano

Mercoledì 6 agosto 2025, in Piazza Carpegna, alle ore 19:00 ambientalisti e cittadini terranno una manifestazione per protestare contro il paventato abbattimento di quasi 200 alberi di cui 155 pini, ubicati sulla centrale e storica via Gregorio VII°, Circonvallazione Aurelia.

 Nel corso della manifestazione i rappresentanti di associazioni di protezione ambientale come L'Altritalia Ambiente, Italia Nostra e del Comitato Roma XVI, incontreranno anche giornalisti di Roma per spiegare, carte alla mano, la situazione.

 Proprio in questi giorni di agosto infatti, i circa 200 alberi adulti, di cui sopra, sono a rischio di abbattimento a causa dei lavori dei sottoservizi Acea, finalizzati alla realizzazione di una tramvia che dovrebbe collegare Giureconsulti a Cavalleggeri.

 Gli scavi per la realizzazione di questa opera, senza il "cantiere radici" previsto dal regolamento, comprometteranno inevitabilmente le radici. Inoltre manca la valutazione di impatto ambientale.

 Già nell'agosto 2024, ben 29 pini erano stati abbattuti sulla base di valutazioni meramente visive, e solo due di essi avevano avuto una più idonea valutazione di tipo strumentale.

A giugno di quest'anno è stato programmato l'abbattimento di altri 14 pini dichiarati pericolosi. Lo stesso Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale smentisce tali valutazioni disponendo l'abbattimento di soli tre alberi.

 A seguito delle proteste dei cittadini si è proceduto all'abbattimento di un solo esemplare rigoglioso e sano.

 L'Amministrazione comunale ha dovuto disporre, sugli altri, verifiche strumentali. Tutti questi alberi intralciano la realizzazione della tramvia.

 Il Campidoglio imputa la causa degli abbattimenti alla pericolosità degli alberi medesimi. Della TVA (Termini-Vaticano-Aurelio) si realizzerebbe solo una tratta monca (Aurelio 2,8 km da Giureconsulti a Cavalleggeri).

Un' opera inutile: via Gregorio VII° e Circonvallazione Aurelia sono ben servite dai mezzi pubblici, con una corsia preferenziale e la tramvia, interrompendo la linea diretta, ne intralcerebbe la viabilità.

 Un' opera dannosa per l'impatto sanitario e ambientale dovuto all' abbattimento degli alberi.

 Questo progetto utilizzerebbe i fondi del PNRR per un valore di ben 120 milioni di euro per un'opera dalla dubbia utilità e dall'improbabile impatto ambientale a tutto svantaggio dei cittadini e dei conti pubblici.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU